Bibbia

La Chiesa, famiglia di Dio e ricostruzione della Gerusalemme celeste. Commento alle letture del giorno, domenica 26.01.2025. di Liliane Tami

Cari  amici, oggi la Parola di Dio ci invita a contemplare la bellezza della Chiesa come famiglia e a riflettere sulla nostra missione nel mondo: ricostruire la Gerusalemme celeste, cioè il Regno di Dio, in mezzo a noi.

Nella prima lettura, vediamo il sacerdote Esdra che proclama la Legge davanti al popolo d’Israele. È un momento di grande commozione: uomini, donne e bambini ascoltano attentamente, si alzano in piedi, rispondono “Amen” e si prostrano dinanzi al Signore. Questo gesto ci ricorda che la Parola di Dio è il fondamento della nostra fede e della nostra comunità. Gli ebrei, reduci dall’esilio babilonese, erano un popolo ferito, smarrito, ma in quell’assemblea si ritrovano uniti attorno alla Legge del Signore. Anche noi, come famiglia di cristiani, siamo spesso dispersi e feriti dalle difficoltà della vita. Siamo chiamati a ritrovarci attorno alla Parola, che ci dà speranza e forza per affrontare le sfide. San Paolo, nella seconda lettura, ci offre una bellissima immagine della Chiesa: il corpo di Cristo. Ogni membro ha un ruolo specifico, ma tutti siamo parte di un’unica realtà. Non c’è gerarchia di importanza: anche ciò che sembra piccolo o debole è essenziale.

Questa visione ci invita a vivere come una vera famiglia, in cui ciascuno contribuisce con i propri doni. Nella Chiesa, nessuno è superfluo. Quando un membro soffre, tutto il corpo soffre; quando uno è onorato, tutti gioiscono. Questa solidarietà ci distingue e ci rende testimoni credibili dell’amore di Dio nel mondo. Il Vangelo di oggi ci presenta Gesù nella sinagoga di Nazaret, dove proclama il passo di Isaia: “Lo Spirito del Signore è sopra di me, mi ha consacrato per portare ai poveri il lieto annuncio, proclamare la liberazione ai prigionieri, dare la vista ai ciechi.” E poi, con forza, dichiara: “Oggi si è compiuta questa Scrittura.”

Ricostruzione di Gerusalemme

Gesù ci mostra che la ricostruzione della Gerusalemme celeste inizia con lui e continua con noi. Come gli ebrei tornati dall’esilio hanno ricostruito le mura di Gerusalemme, così noi, come famiglia di cristiani, siamo chiamati a edificare un mondo nuovo:

Portare il lieto annuncio ai poveri significa donare speranza a chi è scoraggiato.

Liberare i prigionieri significa aiutare chi è schiavo del peccato, delle dipendenze, o dell’ingiustizia.

Ridare la vista ai ciechi significa aprire gli occhi a chi non vede l’amore di Dio nella propria vita.

Un messaggio fondamentale emerge dalla lettura di Neemia: “Non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza.” Essere famiglia di Dio non è un peso, ma una gioia. Quando ci mettiamo al servizio del Regno di Dio, sperimentiamo una felicità profonda, che non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla consapevolezza che Dio è con noi.

Oggi siamo invitati a riscoprire la bellezza della Chiesa come famiglia e la nostra missione di cristiani. Come gli ebrei tornati dall’esilio, anche noi viviamo in un mondo spesso lontano da Dio. Ma, uniti dalla Parola e guidati dallo Spirito Santo, possiamo lavorare insieme per ricostruire la Gerusalemme celeste: una società più giusta, più amorevole, più solidale. Non dimentichiamo mai che la gioia del Signore è la nostra forza. Con questa gioia, andiamo avanti con fiducia, portando il messaggio di Cristo a ogni angolo del mondo.

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

11 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

19 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

19 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

19 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.