Estero

Hammamet, 19 gennaio 2000 – 25 anni fa moriva Bettino Craxi

Craxi, l’uomo che riuscì…

Alto, con gli occhiali spessi e la calvizie. Indissolubilmente legato ai nomi di Sigonella e di Tripoli, Bettino Craxi moriva esattamente vent’anni fa ad Hammamet, in Tunisia.

Il “socialista potente” robusto, arrogante, senz’altro ritratto del suo tempo, riuscì a far passare il messaggio che il Presidente degli Stati Uniti George Bush lo aveva trattenuto per ben un’ora (in realtà il colloquio durò mezz’ora, negli altri stette in anticamera dello Studio Ovale), quando l’anno prima Ronald Regan gliene aveva concessi, di minuti, soltanto 17.

Riuscì ad ottenere una laurea, ma ad honorem. Infatti era “solo” diplomato.

Riuscì a presentarsi come duro, sì, ma accondiscende coi cronisti: ricorda Maurizio Caprara sul Corriere della Sera, che con loro si intrattenne più volte, per esempio, di ritorno dal ristorante di Rimini, o passeggiando accanto al Muro di Berlino, raccontando gli anni giovanili della Sinistra, quella sinistra diversa che aveva appoggiato i dissidenti dell’America Latina o i comunisti dell’Est.

Già quel muro di Berlino che, una volta abbattuto, avrebbe portato via con se’ il timore dell’Est sovietico. Ecco, questo Craxi non lo capì, si dice. Un giudizio storico che Craxi non ebbe modo di comprendere e di formulare.

Riuscì, infine, a fuggire. Quando il 19 maggio 1994 gli venne ritirato il passaporto per pericolo di fuga, in seguito alla condanna che irrompeva ormai irruente, per lo scandalo finanziario che lo aveva travolto (dall’aspra contestazione a Roma, all’hotel Raphael, di un pubblico inferocito, al grido di “ladri” ai suoi colleghi in Parlamento, in quel giorno definito da Scalfari il peggior giorno della Repubblica Italiana dopo l’uccisione di Moro,), era troppo tardi: Craxi era già fuggito almeno dieci giorni prima: prima in Francia, poi in Tunisia, alla ricerca dell’Asilo politico.

E lì, attorniato dalla moglie Anna e dalle figlie Anita e Stefania, spirò, dopo esser stato gravemente malato e senza permettersi le cure necessarie al diabete melico.  D’Alema propose le esequie di stato, ma rifiutarono tutti: sostenitori, detrattori, famiglia. Quest’ultima rinfacciò all’Italia di non averne permesso il rientro, per un delicato intervento al cuore che sarebbe dovuto esser stato effettuato al San Raffaele e invece fu effettuato (non ottimamente) a Tunisi.

Così Craxi si spense, venticinque anni fa, ad Hammamet. Nome che titola un film nelle sale, in questi giorni, a memoria di un personaggio, inevitabilmente, storico.

Relatore

Recent Posts

Il Macello è stato sgomberato (non ci credeva più nessuno)

29 maggio 2021, 23.34 Sono passati 4 anni Il raduno dei Molinari era cominciato alle…

6 ore ago

Le ultime parole di Gesù prima dell’Ascensione

Era trascorso quaranta giorni dalla risurrezione. In quel tempo, Gesù si era mostrato più volte…

12 ore ago

Il mito di Marilyn negli strappi di Rotella: quando la vita è un film

Tra un manifesto strappato e un’opera di Rotella c’è una grande differenza: lo sguardo. Lo…

21 ore ago

Ely Riva – Ponti romanici nel Ticino

Fontana Edizioni 2021 Il libro è disponibile per l’acquisto nelle librerie del Cantone e online…

21 ore ago

“Lugano non è (e non era) sull’orlo del fallimento!” – Michele Bertini intervistato da Benedetta Galetti

"Certi messaggi fomentano la negatività ed accrescono la frustrazione" "Andrebbe al ballottaggio contro Borradori?" "È il…

21 ore ago

Il 2020 preludio al 1789 ? – di Anna Lauwaert

Stampa mainstream e alternativa (titolo originale) In democrazia il potere è controbilanciato da un contropotere, ad…

22 ore ago