Cultura

Tecniche di Supporto per il Lutto e l’Accompagnamento in Situazioni di Malattia ​​

Cosa è la morte nelle diverse culture?

Come veniva affrontata?

In che modo i filosofi epicurei possono essere esserci utili oggi nella gestione del lutto di una persona cara?

24 ORE DI FORMAZIONE A LUGANO, STRUTTURATE SU 3 GIORNATE AL LUNEDÌ DALLE 09.00 ALLE 18.00

> LUNEDÌ 3 FEBBRAIO,LUNEDÌ 17 FEBBRAIO E LUNEDÌ 3 MARZO

La scuola UPMIND SCHOOL, con sede a Lugano, propone una formazione in gestione del lutto.

In questo corso pensato per il personale sanitario, conforme ai requisiti ASCA e RME, verrà approfondito il tema dell’accompagnamento alla morte sia dal punto religioso/filosofico che dal punto di vista psicologico/fisiologico.

Affrettatevi! Le iscrizioni sono in chiusura!!

Contenuti

Affrontare la morte, il lutto e il dolore richiedono competenze specifiche e una sensibilità profonda, unite a strumenti pratici e conoscenze che aiutino a fornire concretamente il giusto supporto.

Durante il corso, impareremo ad applicare tecniche di supporto specificamente pensate per operatori della salute e terapisti, ma anche a quelle persone che devono affrontare la perdita.

Il programma è costruito per offrire risorse e strumenti concreti, utili per accompagnare chi sta vivendo o deve affrontare il lutto con delicatezza e rispetto, creando uno spazio di sostegno sicuro e competente. Verrà posto al centro l’ascolto empatico, la capacità di accogliere il dolore e di sostenere emotivamente chi sta soffrendo.

Il corso fornirà una base solida per:

  • Comprendere il processo del lutto nelle sue diverse fasi e dinamiche emotive.
  • Apprendere tecniche di ascolto e sostegno per stare accanto a chi ha subito una perdita.
  • Acquisire competenze per comunicare in modo efficace e rispettoso con le persone che si trovano in situazioni di sofferenza e fragilità emotiva.
  • Gestire il proprio stato emotivo e costruire confini per offrire supporto senza rischiare di essere coinvolti in prima persona e di non riuscire quindi a supportare l’altro.

Desideri informazioni supplementari o vuoi iscriverti?>> Contattaci

Programma:

Introduzione teorica al corso: esplorazione delle basi teoriche e dei principi fondamentali del supporto al lutto, con un’introduzione all’approccio interdisciplinare necessario per accompagnare chi vive una perdita.

L’interdisciplinarietà nell’accompagnamento al lutto: l’importanza di combinare elementi di cura, spiritualità, filosofia e bioetica per un sostegno olistico e completo.

L’Ars Moriendi e l’arte dell’accompagnamento: riflessione sull’arte di stare accanto a chi soffre e sul ruolo di guida e sostegno per coloro che attraversano il dolore

Visioni della spiritualità e della morte nelle religioni primitive e nelle culture antiche.

Filosofia e significato della morte

Analisi delle visioni della morte dei principali filosofi (Platone, Aristotele, Epicuro, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger).

Riflessioni sul significato della vita e della morte secondo le diverse scuole di pensiero e il loro impatto sul modo di affrontare il lutto.

Il ruolo del curante e la comunicazione empatica. Comprendere l’importanza del benessere di chi assiste e i rischi legati a stress e burnout. L’impatto delle relazioni empatiche nel sostegno a chi soffre e tecniche per preservare il proprio equilibrio emotivo.

Tecniche di supporto per chi si occupa di assistenza e cura: strumenti pratici per accompagnare chi vive il lutto in modo empatico, professionale e sostenibile nel tempo.

Comunicare con empatia e sensibilità.

Tecniche per affrontare conversazioni delicate con pazienti e familiari, mantenendo rispetto e autenticità. 

Strumenti per comunicare notizie di lutto e diagnosi spiacevoli.

Elementi di bioetica: introduzione alle questioni etiche legate al fine vita, inclusi i dibattiti su eutanasia e accanimento terapeutico, e riflessione su casi di studio per comprendere le diverse prospettive.

Comprensione delle fasi del lutto: esplorazione delle fasi descritte da Elizabeth Kübler-Ross: negazione, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione.

Strumenti per supportare chi attraversa il lutto e importanza del follow-up nei mesi successivi alla perdita.

Strategie per la ricostruzione emotiva.

Paure e problematiche legate al lutto: riflessione su alcune problematiche moderne, come la paura della morte e il rifiuto di invecchiare.

Autobiografia come cura: uso dell’autobiografia e della riflessione filosofica per trovare significato nella propria esistenza e supportare chi soffre.

Materialismo e riflessione sulle religioni nel mondo contemporanei.

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

11 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

17 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

18 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

18 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

19 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.