Categories: Generico

Rasputin

rasputin era un monaco? era un consacrato?

No, Grigorij Rasputin non era un monaco né un consacrato nel senso tradizionale della Chiesa ortodossa. Anche se era visto come un mistico e un guaritore con una certa aura religiosa, Rasputin non era ordinato né aveva preso voti monastici.

Tuttavia, Rasputin aveva forti legami con la religione. Dopo un periodo giovanile turbolento, iniziò a viaggiare come pellegrino per monasteri e luoghi sacri della Russia, dove sviluppò una reputazione come uomo di preghiera e guaritore. Era legato a una corrente religiosa popolare di stampo mistico e ascetico, e molti lo consideravano un “starec” (un uomo spirituale e guida). Pur non essendo formalmente un monaco, Rasputin riuscì a guadagnarsi una grande influenza grazie alle sue presunte capacità di guarigione e alla sua forte personalità spirituale.

rasputin era “famelico” di donne…

Sì, Rasputin ha acquisito la reputazione di essere un uomo con una vita sessuale controversa e sfrenata. Anche se era considerato un mistico e un guaritore, molti resoconti storici e leggende lo descrivono come un uomo molto sensuale e dedito a comportamenti sessuali promiscui. Questo aspetto della sua personalità ha alimentato molte critiche e polemiche.

Rasputin sembrava sostenere una visione particolare della spiritualità in cui i peccati, inclusi quelli legati al piacere carnale, dovevano essere commessi per poi pentirsene, arrivando così a una purificazione spirituale più intensa. Questa visione giustificava i suoi comportamenti considerati scandalosi da molti contemporanei. Alcune fonti lo dipingono come un seduttore, attratto da molte donne, incluse nobildonne, che sembravano affascinate dal suo carisma e dal suo presunto potere spirituale.

Tuttavia, è importante notare che alcune di queste storie potrebbero essere state esagerate o distorte dai suoi nemici politici e religiosi, che cercavano di minare la sua influenza sulla famiglia imperiale e screditarlo agli occhi dell’opinione pubblica.

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

11 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

13 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

13 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

15 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

23 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.