Cultura

Jakin e Boaz sono le colonne del Tempio

Nel tempio massonico le colonne sono quelle del tempio di Salomone, J e B, Jakin e Boaz, che di solito sono poste a occidente dove tramonta il sole. Esse segnano anche la fine della giornata del libero muratore. Egli entrando, superando le colonne lascia dietro di sé il mondo finito e si rivolge a oriente dove nasce il sole. L’oriente è il luogo cui volgere lo sguardo perché da esso ha origine ogni cosa e si origina anche la via interiore dell’iniziato.

I Libri dei Re descrivono la costruzione delle due colonne e il loro collocamento.

Il re Salomone fece venire da Tiro un certo Hiram, figlio di una vedova della tribù di Neftali, di grande capacità tecnica e molto talentuoso, esperto in ogni genere di lavoro in bronzo. Egli venne presso Salomone ed esegui tutti i suoi lavori.

Fece due colonne di bronzo, ognuna delle quali misurava diciotto cubiti di altezza e dodici di circonferenza,e nove centimetri di spessore, dentro erano vuote. Fece pure due capitelli di bronzo fuso da collocare alla sommità delle due colonne, tutti e due i capitelli misuravano cinque cubiti  d’altezza ciascuno. Fuse pure due reti, lavori di intreccio con fregi e festoni a modo di catenelle, per ornare i due capitelli posti in cima alle colonne. Fece anche delle melagrane in due ordini, uno al di sopra dell’altro. Erano duecento melagrane in due ordini attorno a ciascun capitello, in tutto quattrocento. Sui capitelli, posti sulle colonne fu aggiunto un ornamento in forma giglio e questa struttura misurava quattro cubiti.

Salomone fece poi innalzare le due colonne davanti al vestibolo del tempio: eresse la colonna di destra e le dette il nome di Jakin, elevò quindi quella di sinistra e la chiamò Boaz.

Poi sulla sommità delle colonne sistemò quel lavoro fatto a giglio. E fu così compiuta l’opera delle due colonne (dai Libri dei Re ,VII, 13-23)

Tali colonne erano poste all’ingresso del Portico, fuori del Tempio e attraverso l’interpretazione dei loro nomi  si può comprendere quale simbolismo  Salomone attribuì ad esse.

Jachin significa “egli stabilirà” e Boaz  significa “nella forza”.
La colonna Jakin è maschile-attiva (colore rosso), la colonna Boaz femminile-passiva (colore bianco o nero).

Relatore

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

3 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

12 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

13 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

19 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

24 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

This website uses cookies.