Jakob Bernoulli (1654–1705) Mathematiker und Physiker https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=bzg-002:1978:78::224#111
Questa nuova rubrica denominata “Il pensiero del giorno” svilupperà ogni giorno un piccolo tema
1) legato alla data mediante un anniversario
2) oppure no
Potrà toccare spunti storici, letterari, scientifici, politici, filosofici, di costume, di attualità, eccetera. È tutto libero, per i redattori. Oggi parliamo
… del prodigioso numero e
È un numero reale, denominato “base del sistema logaritmico naturale” ed è uno dei numeri più importanti e famosi di tutta la matematica.
— È irrazionale, cioè non può essere scritto in forma di frazione.
— Vale all’incirca 2,718.
— Si può tendere ad esso mediante la sequenza (di grande valore teorico ma poco pratica quanto al calcolo): 2 alla prima, (3/2) alla seconda, (4/3) alla terza, (5/4) alla quarta, … …
— Oppure sommando, senza fermarsi mai, frazioni sempre più piccole: 1 + 1 + 1/2 + 1/6 + 1/24 + 1/120 + … (lo vedete come si formano i denominatori?)
— La funzione esponenziale di base e coincide con la propria derivata.
Tutto qui? Naturalmente no. Tutto qui per oggi.
Sir John Napier, “inventore” del numero e e dei logaritmi naturali o “neperiani”
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.