Da alcuni giorni su Tik Tok e altre piattaforme sono visibili molti video, girati in America, in cui viene filmata una nebbia molto densa e composta da particelle piuttosto grosse. Secondo le persone che filmavano, la nebbia che in questi giorni ha invaso gli USA, e in particolare il Minnesota, è di origine artificiale. D’inverno, soprattutto nelle zone della Pianura Padana, è abituale vedere nebbia fitta ovunque…ma la nebbia naturale non rilascia nessun tipo di odore e non dà sintomi come mal di gola, tosse e preblemi respiratori.
La nebbia artificiale, a detta di chi l’ha respirata, produce bruciori alla gola e altri sintomi strani. Secondo alcuni potrebbe trattarsi di effetti secondari della geo-ingegneria e secondo altri è la presenza di molte particelle inquinanti che, a contatto con l’aria, generano questo fenomeno inquietante della “nebbia artificiale e velenosa”.
Nel 1948, a Donora, in Pennsylvania, una combinazione di inquinamento industriale e condizioni atmosferiche particolari ha causato una nebbia letale che ha portato a decine di morti.
Ai seguenti link è possibile vedere dei video sulla nebbia artificiale che ha invaso gli USA in questi giorni
https://www.facebook.com/reel/569872402341625
https://www.facebook.com/reel/1167493175170163
La redazione ringrazia Eva Terzich per la segnalazione
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
This website uses cookies.