Passepartout

Uno studio in rosso

Uno studio in rosso (in inglese, A Study in Scarlet) è il primo romanzo di Arthur Conan Doyle in cui compare il celebre personaggio di Sherlock Holmes. Pubblicato nel 1887, introduce il brillante detective e il suo inseparabile compagno, il dottor John Watson.

Il titolo fa riferimento al “filo rosso del delitto” che Holmes deve seguire per risolvere il mistero. La trama si snoda in due parti principali: nella prima, Watson racconta il suo incontro con Holmes e l’inizio delle indagini su un omicidio a Londra; nella seconda, viene spiegato il movente del crimine attraverso una digressione ambientata nello Utah tra i pionieri mormoni.

la trama nello utah e’ avvincente…

La parte ambientata nello Utah in Uno studio in rosso è sorprendente e avvincente, anche perché rappresenta un netto cambio di tono rispetto alla Londra vittoriana in cui si muove Sherlock Holmes.

In questa sezione, Conan Doyle racconta la storia di Jefferson Hope, il futuro colpevole, e del suo drammatico legame con gli eventi che lo porteranno a vendicarsi anni dopo a Londra. La narrazione si svolge tra i pionieri mormoni che si stabiliscono nello Utah, offrendo un’ambientazione insolita e ricca di tensione.

La giovane Lucy Ferrier, orfana adottata dal colono John Ferrier, viene costretta a sposare uno dei due figli dei leader della comunità mormone. Tuttavia, Lucy è innamorata di Jefferson Hope. Il loro amore viene brutalmente ostacolato, portando alla morte di Lucy e John Ferrier. Questo tragico evento è il motore della vendetta di Hope, che diventa la chiave per comprendere l’omicidio che Holmes indaga.

La descrizione dello Utah è vivida e carica di conflitti: l’immensa desolazione del deserto, le rigide regole della comunità mormone e il dramma umano che si sviluppa al suo interno. Questo segmento, pur essendo una digressione, dà al lettore un contesto morale ed emotivo per comprendere le motivazioni di Jefferson Hope.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Klaus Schwab lascia il WEF: tramonta un’era di globalismo?

Klaus Schwab, fondatore e guida storica del World Economic Forum, ha annunciato le sue dimissioni…

3 ore ago

ROBERTH SARAH: UN SILENZIO CHE GRIDA VERITÁ

Daniele Trabucco  |  Nel cuore della Chiesa cattolica si avverte oggi un anelito profondo verso…

4 ore ago

Encicliche e lettere apostoliche di Papa Francesco

C’è un filo d’oro che attraversa il magistero di Papa Francesco, e questo filo ha…

17 ore ago

Al servizio della vita, non della morte – di Pio Eugenio Fontana

"Ci interroghiamo sull’esistenza di persone che hanno fatto del suicidio assistito un vero e proprio…

17 ore ago

Beatrice Cenci

Beatrice Cenci (1577-1599) è una figura tragica della storia italiana, al centro di una delle…

23 ore ago

2 marzo 1939, ottantasei anni fa. Il cardinal Pacelli diviene Pio XII

Il Sacro Collegio, riunito in conclave nella Cappella Sistina, elegge il cardinale Eugenio Pacelli, romano, al soglio…

24 ore ago