Arte

Egittologia: oggi l’anniversario di due grandi studiosi

Il 23 dicembre segna la nascita di due illustri padri dell’egittologia mondiale: Jean-François Champollion e Carl Richard Lepsius.

A Figeac, in Francia, nacque Champollion (1790-1832), il celebre decifratore del sistema geroglifico, che nel 1822 svelò il segreto della scrittura dell’antico Egitto. Nel 1826 divenne il primo conservatore della collezione egizia del Louvre e, tra il 1828 e il 1829, co-diresse insieme a Rosellini la prestigiosa Spedizione franco-toscana in Egitto, un’impresa che consolidò la sua fama di pioniere nel campo dell’egittologia.

A Naumburg, in Prussia, vide invece la luce Lepsius (1810-1884), che guidò la Spedizione prussiana in Egitto dal 1842 al 1845. Questo progetto gli permise di realizzare la sua opera monumentale, il “Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien” (1849-1859), un punto di riferimento per la conoscenza dei tesori egizi e nubiani. Lepsius fu anche direttore dell’Ägyptisches Museum di Berlino, contribuendo a renderlo uno dei centri più prestigiosi per lo studio dell’antico Egitto.

Entrambi sono ricordati anche attraverso i loro ritratti: Champollion fu immortalato da Léon Cogniet nel 1831, mentre Lepsius venne raffigurato da Gottlieb Biermann tra il 1892 e il 1893. Due figure straordinarie, unite da un amore profondo per l’antico Egitto e dalla loro eredità duratura nella storia dell’archeologia e della cultura.

Relatore

Recent Posts

Il trattato pandemico: svendere la sovranità nazionale all’OMS e ai Big Pharma?

Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…

6 ore ago

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

17 ore ago

Il lato oscuro delle energie verdi – di Friedrich Magnani

"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…

1 giorno ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

1 giorno ago

La follia politicamente corretta travolge anche il Rinascimento – di Iris Canonica

"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…

1 giorno ago

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

1 giorno ago