Cultura

21 dicembre, Solstizio d’Inverno (o la festa del Sol Invictus)

Oggi è il Solstizio d’Inverno: il momento in cui il Sole si trova direttamente sopra al Tropico del Capricorno a una latitudine di 23,5 gradi sud, ovvero alla sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste: l’arco descritto dal Sole nel suo percorso apparente da sud-est a sud-ovest è minimo, ed ecco perché sperimentiamo il dì più breve dell’anno. Il Sole sorge nel punto più meridionale dell’orizzonte est e culmina a mezzogiorno alla minima altezza: nel nostro emisfero, questo giorno corrisponde al minimo dell’irradiamento solare.

Il termine solstitium (dal latino sol, sole, e sistere, stare fermo) indica una apparente “fermata” del Sole nel cammino che esso sembra compiere nella volta celeste. Nei giorni intorno al solstizio d’inverno infatti, la nostra stella sembra smettere di calare rispetto all’equatore celeste e “fare una pausa” in cielo, per poi invertire il suo cammino e iniziare il moto di avvicinamento all’equatore celeste. Sembra insomma tramontare e poi risorgere dalla stessa posizione: come se precipitasse nell’oscurità per poi tornare a mostrarsi vitale e invincibile già a partire dai giorni successivi. Ecco perché gli antichi romani celebravano, nei giorni attorno al solstizio invernale, la festa del “Sol invictus”, una celebrazione della rinascita che secondo alcuni è l’origine pagana del Natale.

 

(fonte da Focus.it)

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Il trattato pandemico: svendere la sovranità nazionale all’OMS e ai Big Pharma?

Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…

8 ore ago

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

19 ore ago

Il lato oscuro delle energie verdi – di Friedrich Magnani

"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…

1 giorno ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

1 giorno ago

La follia politicamente corretta travolge anche il Rinascimento – di Iris Canonica

"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…

1 giorno ago

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

1 giorno ago