Eugenio Borgna (1930–2024) è stato un eminente psichiatra e filosofo italiano, noto per il suo approccio umanistico alla psichiatria e per il tentativo di integrare la scienza medica con una profonda riflessione esistenziale e spirituale. Ha lavorato come primario di psichiatria all’Ospedale Maggiore di Novara e ha contribuito significativamente al dibattito sulla sofferenza psichica e sul rapporto tra medicina e umanità.
Borgna vedeva la psichiatria non solo come una scienza medica, ma anche come un’arte che richiede empatia, ascolto e comprensione profonda della condizione umana. La sua prospettiva era profondamente influenzata dalla fenomenologia e dalla filosofia di autori come Martin Heidegger e Karl Jaspers, oltre che dalla letteratura e dalla spiritualità cristiana.
Eugenio Borgna ha lasciato un’eredità intellettuale e umana significativa, testimoniata dai suoi numerosi scritti. Tra i suoi libri più noti ci sono “La solitudine dell’anima”, “L’attesa e la speranza”, e “Il dolore dell’anima”, dove esplora temi come la fragilità umana, la speranza e la capacità di trovare senso nella sofferenza.
In sintesi, Eugenio Borgna ha cercato di conciliare la psichiatria con la fede attraverso una pratica clinica e una riflessione teorica che mettono al centro la dignità della persona e il mistero della condizione umana.
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.