L’iconoclastia nell’Islam deriva principalmente dall’idea che la rappresentazione figurativa, soprattutto di Dio o dei profeti, possa condurre all’idolatria (shirk), considerata il peccato più grave nella religione islamica. Sebbene non tutti i musulmani condividano una posizione rigorosa in merito, le tradizioni iconoclaste hanno influenzato profondamente le arti islamiche, favorendo forme non figurative come l’architettura, la calligrafia e i motivi geometrici. Questo approccio, pur generando straordinarie espressioni artistiche, ha escluso immagini antropomorfe e rappresentazioni sacre, limitando l’impatto simbolico ed emozionale delle arti figurative.
Giovanni Damasceno (675–749), un monaco cristiano nato a Damasco, fu un ardente difensore delle immagini sacre durante il periodo iconoclasta bizantino, in cui l’Impero d’Oriente impose la distruzione delle icone a partire dall’VIII secolo. Giovanni si oppose con forza a questa politica, sottolineando il ruolo educativo e spirituale delle immagini sacre nella vita cristiana.
Nei suoi scritti, come “Apologia contro gli iconoclasti”, Giovanni difese l’uso delle immagini per diverse ragioni:
Le posizioni di Giovanni Damasceno furono fondamentali per il Concilio di Nicea II, convocato dall’imperatrice Irene per affrontare la controversia iconoclasta. Questo Concilio:
Negare l’arte sacra significa privare la spiritualità umana di un mezzo potente per connettersi al divino. Le immagini, sia nella tradizione cristiana sia in altre culture religiose, servono a incarnare concetti astratti, rendendo tangibili i misteri della fede. Giovanni Damasceno comprese profondamente questo valore e, con il supporto del Concilio di Nicea II, preservò una tradizione artistica che continua a essere centrale nella spiritualità cristiana.
L’arte sacra non è solo un mezzo estetico, ma anche una testimonianza della fede che attraversa i secoli, unendo i fedeli in un linguaggio universale fatto di bellezza, simboli e devozione.
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.