La storia dell’Arca di Noè è una delle narrazioni più celebri della Bibbia, raccontata nel Libro della Genesi (capitoli 6-9). Ecco il racconto nei dettagli:
La terra era diventata corrotta e piena di violenza, e Dio decise di purificarla distruggendo tutto con un diluvio universale. Tuttavia, tra gli uomini c’era Noè, un uomo giusto e integro, che camminava con Dio. Per questo, Dio decise di risparmiarlo e di salvarlo insieme alla sua famiglia.
Dio ordinò a Noè di costruire un’arca, un’enorme imbarcazione, secondo precise istruzioni:
Dio disse a Noè di riempire l’arca con una coppia (maschio e femmina) di ogni specie animale, oltre a sette coppie degli animali puri. Noè doveva anche accumulare provviste per sé, la sua famiglia e gli animali.
Dopo che Noè e la sua famiglia entrarono nell’arca, Dio chiuse la porta e il diluvio iniziò.
Le acque rimasero sulla terra per 150 giorni prima di iniziare a ritirarsi.
L’arca si fermò sul Monte Ararat. Noè inviò prima un corvo e poi una colomba per verificare se la terra fosse asciutta. La colomba tornò con un ramoscello d’olivo, segno che le acque si erano ritirate.
Quando finalmente la terra si asciugò, Dio ordinò a Noè, alla sua famiglia e agli animali di uscire dall’arca per ripopolare la terra.
Dio fece un patto con Noè: non avrebbe mai più distrutto la terra con un diluvio. Come segno di questa promessa, Dio creò l’arcobaleno, simbolo dell’alleanza tra Lui e tutte le creature viventi.
Noè costruì un altare e offrì sacrifici a Dio, che benedisse lui e la sua famiglia, comandando loro di essere fecondi e moltiplicarsi per riempire di nuovo la terra.
La storia dell’Arca di Noè è considerata una metafora potente sulla fede, l’obbedienza e la salvezza, ed è presente in varie forme anche in altre culture e religioni antiche.
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
This website uses cookies.