Il re Edoardo II, deposto nel gennaio 1327, era rinchiuso in dura prigionia nel castello di Berkeley. La regina Isabella sua moglie – figlia di Filippo IV il Bello – reggeva l’Inghilterra in nome del figlio minorenne Edoardo III. Roger Mortimer, amante della regina, fungeva da primo ministro e rapinava beni in quantità gigantesca.
Isabella e il suo amante desideravano la morte del re decaduto e allora congegnarono un’astuta mossa. Inviarono ai carcerieri di Berkeley il seguente messaggio:
EDUARDUM OCCIDERE NOLITE TIMERE BONUM EST
Esso poteva significare, con diversa apposizione di una virgola: “Non temete di uccidere Edoardo, è cosa buona” oppure “Non uccidete Edoardo! Bisogna avere paura”
Il re prigioniero fu barbaramente trucidato nella notte del 21 settembre 1327, e il suo grido terribile svegliò gli abitanti del villaggio nei loro letti. Leggete Marlowe!
Edoardo III, che sarebbe divenuto un grandissimo re guerriero, vincitore dei francesi a Crécy e a Poitiers, assunta la pienezza del potere, fece giustiziare Mortimer sulla forca dei briganti, suprema umiliazione, benché sua madre lo supplicasse: “Figlio, abbi pietà del gentile Mortimer!” (1330)
Klaus Schwab, fondatore e guida storica del World Economic Forum, ha annunciato le sue dimissioni…
Daniele Trabucco | Nel cuore della Chiesa cattolica si avverte oggi un anelito profondo verso…
C’è un filo d’oro che attraversa il magistero di Papa Francesco, e questo filo ha…
"Ci interroghiamo sull’esistenza di persone che hanno fatto del suicidio assistito un vero e proprio…
Beatrice Cenci (1577-1599) è una figura tragica della storia italiana, al centro di una delle…
Il Sacro Collegio, riunito in conclave nella Cappella Sistina, elegge il cardinale Eugenio Pacelli, romano, al soglio…
This website uses cookies.