Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui il governo dell’America affidò il Progetto Manhattan. Settantasei anni fa la mattina del 6 agosto 1945 un cacciabombardiere americano lanciò la bomba atomica su Hiroshima.
Parecchi anni prima, nel fatale 1933, il genio Oppenheimer e il genio Einstein giocarono una partita a scacchi…
Questa è una partita (della cui autenticità si può dubitare, come di quelle di Napoleone) giocata a Princeton nel 1933. I Bianchi sono condotti da Albert Einstein, i Neri da Robert Julius Oppenheimer.
Una grande partita tra due menti geniali? Uhm… Non diremmo. Giudicate voi stessi!
1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 b5 5. Ab3 Cf6 6. 00 Cxe4 7. Te1 d5 8. a4 b4 9. d3 Cc5 10. Cxe5 Ce7 11. Df3 f6 12. Dh5+ (posizione del diagramma) g6 13. Cxg6 hxg6 14. Dxh8 Cxb3 15. cxb3 Dd6 16. Ah6 Rd7 17. Axf8 Ab7 18. Dg7 Te8 19. Cd2 c5 20. Tad1 a5 21. Cc4 dxc4 22. dxc4 Dxd1 23. Txd1+ Rc8 24. Axe7, il Nero abbandona.
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
This website uses cookies.