La morte di Caravaggio è avvolta nel mistero e ci sono diverse teorie su cosa lo abbia portato alla fine. Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, morì il 18 luglio 1610, probabilmente a Porto Ercole, sulla costa toscana. È noto che la sua vita fu turbolenta e segnata da violenti conflitti, alcuni dei quali lo portarono a uccidere un uomo e a fuggire da Roma, vivendo in esilio per gran parte dei suoi ultimi anni.
Le teorie principali sulla sua morte includono:
Nonostante l’incertezza, la teoria più accettata rimane quella di una morte per cause naturali, forse aggravata dalle dure condizioni di vita e dalle ferite che aveva subito nei suoi ultimi giorni.
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
This website uses cookies.