Primo piano

Parthenope, una triste bellezza

Celestiali squarci marini di cielo e di mare, azzurro, azzurro infinitamente azzurro. Quasi a costo di essere ripetitivo. Parthenope inizia così, con la nascita della protagonista, in acqua, nella baia di Napoli. Figlia dell’alta borghesia partenopea, la giovane Parthenope seduce tutti i viventi di sesso maschile che la circondano, fratello compreso. Costui, cioè Raimondo, soffre la bellezza della sorella, dalla quale è attratto, sino a una conseguenza tragica, che trasporta Parthenope dalla spensieratezza al dolore.

Celeste dalla Porta, nuova musa ventottenne di Paolo Sorrentino, non è solo bella, ma sa recitare (cosa non da poco, di questi tempi). Soprattutto, seduce: padre, fratello, amici di famiglia, preti e professori. Non tutti, beninteso, concludono, e l’incesto non è contemplato. Ma mentalmente, forse, sì.

In acqua si muore, in acqua si concepisce, anche se Parthenope sceglie di interrompere la vita che reca dentro di sé e che potrebbe fare rinascere la famiglia, tragicamente interrotta.

Risposte pronte, frasi ad effetto e ancora squarci di bellezza. Poi, una scena di sesso, volgarmente cruda e forse insensata. Inutile. Passiamo oltre. Comicità, speranze, simboli. Il tutto, però, velato da un senso di decadentismo, di tristezza congenita nelle illusioni dei personaggi. La concezione di sprecare una vita in nome dell’amore, la consapevolezza delle raccomandazioni universitarie, l’illusione del miracolo: Parthenope è un film soprattutto scabroso. Chissà cosa diranno i napoletani più ferventemente religiosi.

Ma perché rovinare oltremodo un film a modo suo bellissimo? Certo, la durata dello stesso mette a dura prova lo spettatore. Si lasci trascinare, dall’acqua.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 ora ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 ora ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

7 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

11 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

14 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

17 ore ago