Cultura

Nelle segrete dell’Inquisizione di Spagna – Psicologia di un condannato a morte

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe “Il pozzo e il pendolo”

Il condannato dell’Inquisizione è legato a un giaciglio e vede pendere sopra di sé, dal soffitto della cella, una mezzaluna tagliente e oscillante, che gradualmente si abbassa verso il suo corpo inerme. La sentenza di morte è in fase di esecuzione.

Giù – sempre, incessantemente – sempre inevitabilmente più giù. Affannavo e mi torcevo a ogni vibrazione. A ogni oscillazione mi rattrappivo convulsivamente. Gli occhi seguivano il pendolo nel suo impeto ascendente e discendente con la smania della più insensata disperazione; si chiudevano spasmodicamente al momento della discesa. Benché la morte sarebbe stata un sollievo, oh! quale indicibile sollievo! tremavo in ogni fibra a calcolare quale piccolo abbassamento della macchina poteva ormai bastare a precipitarmi sul petto quell’ascia affilata e lucente. Ed era la speranza che mi faceva tremare in ogni fibra, che mi faceva tirare indietro con tutto il mio essere. Era la speranza che trionfa anche sul patibolo, che parla all’orecchio dei condannati a morte, anche nelle segrete dell’Inquisizione.

 

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Edgar Allan Poe: uno dei miei scrittori preferiti.
    Il gatto nero è un altro memorabile racconto.

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago