La morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, è da sempre circondata da ombre e dubbi. La versione ufficiale, per la quale fu condannato Pino Pelosi, un giovane ragazzo di borgata, attribuiva l’omicidio a una lite tra i due. Tuttavia, questa spiegazione ha subito fatto sorgere sospetti per via delle contraddizioni e delle circostanze poco chiare.
Ecco alcune delle ipotesi alternative sulla sua morte e il loro grado di credibilità:
In sintesi, la versione ufficiale lascia molti interrogativi irrisolti, e mentre alcuni dettagli delle ipotesi alternative sono considerati plausibili, manca un consenso e delle prove definitive. Le dichiarazioni di Pelosi, ritrattate nel tempo, e nuove testimonianze hanno mantenuto vivo il sospetto che l’omicidio fosse legato a ragioni più complesse di un semplice litigio.
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.