Benedetto XIII, noto come “Papa Luna,” è uno degli antipapi più celebri della storia della Chiesa cattolica, legato in particolare allo Scisma d’Occidente. Nato Pedro Martínez de Luna e Pérez de Gotor attorno al 1328 in Aragona, divenne cardinale nel 1375 e venne eletto papa a Avignone nel 1394, prendendo il nome di Benedetto XIII.
La sua elezione avvenne in un periodo in cui la Chiesa cattolica era divisa tra due sedi papali: una a Roma e una a Avignone, e in cui entrambi i papi venivano riconosciuti da diverse nazioni e fazioni. Questo conflitto, noto come Scisma d’Occidente, durò dal 1378 al 1417, spaccando la cristianità tra coloro che sostenevano il papa di Roma e quelli che appoggiavano l’antipapa di Avignone.
Benedetto XIII rifiutò di abdicare anche quando il Concilio di Pisa (1409) e successivamente il Concilio di Costanza (1414-1418) cercarono di risolvere lo scisma. Venne scomunicato nel 1417 e si ritirò nel castello di Peñíscola, in Spagna, dove continuò a considerarsi il vero papa fino alla sua morte nel 1423. La sua ostinazione gli valse il soprannome di “Papa Luna,” un riferimento alla sua famiglia, e l’appellativo di “Papa della Luna” perché, si dice, avrebbe giurato di essere il vero papa fino alla fine dei suoi giorni, anche se fosse rimasto solo con la luna come testimone.
Benedetto XIII è una figura controversa: mentre per alcuni rappresenta un uomo di profonda fede e determinazione, per altri fu un simbolo di divisione e ambizione che ritardò per anni la riunificazione della Chiesa.
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.