Eccoci, pronti a premere il pulsante anche a Lugano (ma quale?!?).
Vi aspetto il 22 novembre al Teatro Foce con Andrea Carabelli!
L’autore de Il Pulsante e’ il Prof. Luca Botturi, del Dipartimento formazione e apprendimento – Alta scuola pedagogica , della Università SUPSI di Locarno.
Il teatro, come nella Grecia antica, può essere uno strumento potente per riflettere e sensibilizzare il pubblico su temi contemporanei come l’uso consapevole di internet e l’intelligenza artificiale (IA). Nell’antichità, il teatro greco non era solo un intrattenimento ma un mezzo di educazione e riflessione collettiva: tragedie e commedie affrontavano temi cruciali, come l’etica, la giustizia e il destino umano, invitando il pubblico a una partecipazione emotiva e intellettuale profonda. Oggi, questo approccio può essere applicato alla comprensione e all’uso etico delle tecnologie moderne.
Il teatro, per sua natura, coinvolge il pubblico su un piano emotivo, aiutandolo a vivere esperienze vicarianti che lo portano a riflettere sulle implicazioni morali delle sue azioni. Usando l’IA come tema, il teatro può creare esperienze che esplorano la relazione tra umanità e tecnologia, enfatizzando il valore della privacy, dell’autonomia e delle decisioni etiche. Attraverso personaggi che interagiscono con IA o che affrontano i dilemmi dell’uso dei dati, il teatro può incoraggiare il pubblico a sviluppare una visione critica del loro uso di internet e della tecnologia. ( testo generato con Chat GPT)
A cura di Liliane Tami
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.