Focus

Cosi’ mori’ Turing

Certo! Alan Turing è una figura centrale nella storia della matematica e dell’informatica. Nacque il 23 giugno 1912 a Londra e mostrò fin da giovane un eccezionale talento per la matematica. Studiò a Cambridge e sviluppò il concetto di macchina di Turing, un modello fondamentale per la computazione.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorò a Bletchley Park, dove decifrò il codice Enigma, contribuendo in modo decisivo alla vittoria degli Alleati. Tuttavia, Turing visse anche una vita segnata dall’ambiguità: nel 1952 fu perseguitato per la sua omosessualità, condannato e sottoposto a trattamenti ormonali, che lo portarono a una vita di isolamento.

Turing mori’ addentando la mela?

Morì il 7 giugno 1954, a 41 anni, in circostanze misteriose, ufficialmente per avvelenamento da cianuro. La sua vita, segnata da straordinari successi e profonde ingiustizie, lo ha reso un simbolo della lotta per i diritti LGBTQ+. La sua eredità continua a influenzare la tecnologia e la società, rendendolo un’icona di resilienza e innovazione.

La storia di Alan Turing che morì addentando una mela è un mito popolare, ma non è confermata. Si narra che trovò una mela avvelenata da cianuro, ma non ci sono prove certe su come sia avvenuto il suo decesso. La mela potrebbe essere un simbolo legato alla sua vita, dato il suo legame con la logica e la matematica, ma non c’è evidenza concreta di questo particolare. La verità sulla sua morte rimane avvolta nel mistero, contribuendo alla sua figura enigmatica.

Relatore

Share
Published by
Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

12 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

22 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

22 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

2 giorni ago

This website uses cookies.