Bibbia

La Giornata Mondiale della Benedizione: Un Momento di Gratitudine e Riflessione

La Giornata Mondiale della Benedizione: Un Momento di Gratitudine e Riflessione

Articolo di Valentina Nessi

Nel calendario ebraico, il periodo che circonda la festività di ”Sukkot”, conosciuta come la “Festa delle Capanne”, è tradizionalmente un tempo di raccolta agricola e di profonda riflessione sui doni ricevuti dalla vita. Questa festa, che ricorda il viaggio degli Israeliti attraverso il deserto e la loro dipendenza dalla protezione divina, si svolge ogni anno subito dopo “Yom Kippur”, un momento altrettanto solenne di pentimento e riconciliazione spirituale.

”Birkat Kohanim”, la benedizione sacerdotale, è uno degli elementi centrali di questo periodo. I “Kohanim”, i discendenti dei sacerdoti, alzano le mani e pronunciano parole di benedizione tratte dalla Torah: “Il Signore ti benedica e ti protegga…” (Numeri 6:24-26). Questa antica benedizione richiama protezione, pace e prosperità per le comunità e per i singoli individui.

Ma oltre alla tradizione religiosa, la stagione di “Sukkot” porta con sé anche un messaggio universale: la gratitudine per la raccolta dei frutti della terra e per i beni che abbiamo accumulato nel corso dell’anno. Questo periodo è un’opportunità per fermarsi e riflettere su ciò che abbiamo, non solo in termini materiali ma anche spirituali. Le capanne di ”Sukkot” simboleggiano l’impermanenza della vita, ricordandoci quanto sia importante apprezzare le nostre benedizioni, grandi e piccole.

In questo contesto, la Giornata Mondiale della Benedizione assume un significato speciale. Celebriamo l’atto di benedire come un invito a diffondere luce, amore e positività nelle nostre vite e in quelle degli altri. Benedire significa non solo augurare benessere, ma anche riconoscere e rafforzare i legami spirituali che ci connettono con il divino, con la natura e con le persone che ci circondano.

Proprio come la Torah ci invita a vedere il ciclo della vita e delle stagioni come un atto di equilibrio e gratitudine, così questa giornata ci sprona a riflettere sul nostro rapporto con la creazione, con Dio e con i nostri cari. 

Benedire non significa solo desiderare ricchezza materiale, ma anche coltivare un terreno fertile per la crescita interiore: amore per il creato, per noi stessi e per gli altri.

Incoraggiamo, dunque, ciascuno di noi, in questa Giornata Mondiale della Benedizione, a estendere il proprio augurio di pace e prosperità a coloro che amiamo. In un mondo spesso pieno di divisioni e incertezze, condividere una benedizione diventa un atto di speranza e di connessione. Più benedizioni diffondiamo, più luce e abbondanza possiamo generare sulla Terra.

un padre ebreo benedice la figlia Benedizione dei bambini | Il mio apprendimento ebraico (myjewishlearning.com)

Amen 🙏🏻 

Segui la Luce 💫

@valentinanessi https://www.instagram.com/valentinanessi/

@influencersforabetterworld https://www.instagram.com/influencersforabetterworld/

@vitaassociation https://www.instagram.com/vitaassociation/

un prete cattolico che benedice
Relatore

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

6 ore ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

13 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

16 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

19 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

19 ore ago

Rileggendo la “Rerum Novarum”: Dottrina sociale della Chiesa e nuove prospettive per il pontificato

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…

20 ore ago