Arte

L’Idiota come un santo: il folle misticismo in Dostoevskij

Il personaggio principale del romanzo L’Idiota di Fëdor Dostoevskij, il principe Lev Nikolàevič Myškin, è spesso paragonato a Cristo per la sua purezza, innocenza e amore incondizionato. Myškin è descritto come un uomo semplice, privo di malizia, incapace di portare rancore o di rispondere con violenza alle ingiustizie subite. La sua bontà e compassione lo rendono, agli occhi della società corrotta e cinica che lo circonda, quasi “idiota” — un termine che riflette non tanto una vera mancanza di intelletto, quanto piuttosto la sua incapacità di conformarsi alle regole egoistiche e competitive del mondo.

Somiglianze tra Myškin e Cristo

  1. Amore e compassione incondizionati: Myškin è caratterizzato da un amore che non conosce confini. Egli non giudica, perdona sempre e cerca costantemente di aiutare gli altri, anche coloro che lo feriscono o lo deridono. Questa disponibilità a dare amore senza chiedere nulla in cambio richiama la figura di Cristo, che nei Vangeli mostra un amore assoluto verso l’umanità, compresi coloro che lo tradiscono o lo rifiutano.
  2. Incomprensione e rifiuto: Come Cristo, Myškin viene spesso frainteso e rifiutato dalle persone attorno a lui. La sua bontà e purezza lo rendono un estraneo in una società dominata dall’avidità, dall’egoismo e dall’ipocrisia. Questi tratti, che in teoria dovrebbero essere apprezzati, lo rendono vulnerabile agli attacchi e alle manipolazioni altrui, come accade anche a Cristo, rifiutato da coloro che non capiscono il suo messaggio.
  3. Il sacrificio: Myškin è un personaggio sacrificiale. Anche se non muore come Cristo, la sua vita è segnata dalla sofferenza e dal sacrificio per il bene degli altri. Egli si sforza di portare pace e felicità, ma spesso finisce col soffrire lui stesso. Questa sua capacità di “portare la croce” richiama il sacrificio di Cristo per l’umanità.

La follia dell’amore incondizionato

L’amore incondizionato è un concetto potente e allo stesso tempo complesso, perché sfida la logica comune e spesso appare “folle” agli occhi del mondo. Ecco alcuni aspetti della “follia” dell’amore incondizionato:

  1. È irrazionale: Amare incondizionatamente implica amare senza aspettative, senza ricevere nulla in cambio. Questo tipo di amore non risponde alla logica della reciprocità, che domina le relazioni umane. La società ci insegna a proteggere noi stessi, a non dare troppo se non siamo certi di ricevere. L’amore incondizionato invece va contro questa logica e per questo può essere visto come una forma di follia.
  2. È vulnerabile: Amare incondizionatamente espone la persona a sofferenza e delusioni. Chi ama senza condizioni accetta la possibilità di essere ferito, tradito o abbandonato. Il principe Myškin, come Cristo, continua ad amare e perdonare anche quando è trattato ingiustamente o deriso. Questa capacità di amare senza proteggersi, senza mettersi al sicuro, è considerata “folle” perché richiede un coraggio estremo e una totale assenza di egoismo.
  3. Sfida l’egoismo umano: L’amore incondizionato è altruista, in un mondo dove l’egoismo e l’interesse personale spesso prevalgono. Quando Myškin cerca di aiutare le persone che lo circondano, non lo fa per ottenere vantaggi personali. Non cerca potere, denaro o riconoscimento. Questo tipo di amore è rivoluzionario e destabilizzante, proprio come il messaggio di Cristo, che sfida i valori tradizionali della società del suo tempo.
  4. Redime attraverso la sofferenza: L’amore incondizionato ha un potere redentivo. Myškin cerca di salvare e guarire coloro che soffrono attorno a lui, anche a costo della propria sofferenza. Cristo, attraverso il suo sacrificio sulla croce, offre redenzione all’umanità. In entrambi i casi, la sofferenza non è vana, ma diventa un mezzo di guarigione e trasformazione per gli altri.

L’amore incondizionato come follia “divina”

La “follia” dell’amore incondizionato può essere vista come una forma di “follia divina”. È una follia che non nasce dalla mancanza di giudizio o di ragione, ma dalla capacità di vedere oltre i limiti del mondo terreno, oltre l’egoismo umano, verso una dimensione più alta di esistenza. Myškin e Cristo incarnano questa forma di amore che sfida le leggi della sopravvivenza e dell’interesse personale, offrendo invece una via di redenzione attraverso la sofferenza e il sacrificio.

Liliane Tami

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

14 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

22 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

22 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

22 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.