La passione per la danza tra cultura e sentimenti, non ha confini e non si scorda mai. E cosi, ecco che la compagnia European Classical Ballet con Jana Salenko, la 41enne ucraina e prima ballerina del Berlin State Ballet (e madre di tre figli), arriva in Italia dal 1 al 6 Novembre 2024 in un tour inedito fatto di scenari di danza appassionati ed appassionanti tra cui i classici de Il Lago dei cigni, La bella addormentata, lo Schiaccianoci. Talento da sempre a servizio della danza, questa volta nelle più belle città italiane: Firenze, Mantova, Milano, Padova, Verona e Torino a ricordare a tutti una grande verità: la danza trova sempre qualcosa che unisce e non che divide senza limiti di età, sesso, scelte personali o confini in un vero tour inedito.

Come recita il comunicato stampa: “[…]meraviglioso trittico accomunato dalle musiche del grande compositore Petr Il’ic Cajkovskij e dalle coreografie di Marius Petipa rivisitate da Andrei Batalov del Teatro Bolshoi.
Da sfondo, le città italiane più belle , per un tour inedito dove il racconto di questi capolavori della danza si fondono con il talento dei danzatori coinvolti come ha significato anche la danzatrice: “Danzare con loro è come danzare con una grande famiglia. Sono circondata da ballerini giovani ed esperti, li vedo sostenersi a vicenda sia dietro le quinte che sul palco. Mi emoziona vedere come mi ascoltano e come a loro volta mi supportano dimostrando grande amore. Lavoriamo tanto e con sacrificio ma c’è molta gratificazione”.
Inotre, Boris Zhurilov, stella dell’Opera Nazionale di Ungheria, danzerà nella Bella Addormentata e nello Schiaccianoci come primo ballerino ospite della Compagnia”. Una vera e propria festa della danza quella proposta dalla compagnia e dagli artisti della European Classical Ballet di paesi ed età molto differenti tra di loro e che si avvale di talenti preziosi e di costumi di scena straordinari.
“Non vediamo l’ora di incontrare il pubblico italiano a teatro. L’emotività che ci dimostra e il calore con cui ci accoglie è sempre bellissimo. Siamo profondamente legati a questo Paese da dove provengono anche molti dei nostri artisti, che sono un grandissimo motivo di orgoglio” spiega il fondatore e direttore artistico della compagnia, Andrey Scharaev che aggiunge “Danzare insieme a Jana Salenko è senza dubbio una vera e propria “festa della danza”. Lei è un diamante di purezza assoluta del balletto, una stella mondiale che ispira, stimola ed eleva tutti noi artisti”.

Sentire e percepire la danza per una tourneè che rende partecipi cosi tante nazionalità differenti senza alcuna distinzione è un messaggio che coglie insomma il vero spirito europeo e forse il primo vero successo di questa compagnia che avrà come tappe narrative, città italiane e teatri molto differenti ma con la voglia di essere e di sentirsi vivi ballando la bellezza della vita, la passione per la danza tra cultura e sentimenti, proprio grazie ai grandi capolavori della danza e allo stile dei ballerini.