La Cattedra UNESCO Plantae Medicinales Mediterraneae, istituita a giugno 2020 presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, rappresenta un importante punto di riferimento per la valorizzazione delle piante medicinali e delle tradizioni terapeutiche del Mediterraneo. Frutto di una collaborazione internazionale, coinvolge partner accademici e istituzionali prestigiosi come la Division of Humanities della University of California Los Angeles (UCLA), l’Institute for the Preservation of Medical Traditions di Washington, DC, USA, la Traditional Mediterranean Medicine della Repubblica Monastica del Monte Athos in Grecia, i Giardini della Minerva di Salerno e la Cattedra UNESCO di Genova.
La rete di collaborazione include università e istituzioni principalmente del Mediterraneo, creando un dialogo continuo tra le diverse tradizioni e culture mediche della regione. Questo approccio interdisciplinare permette di unire conoscenze accademiche, etnobotaniche e farmaceutiche, con un impatto significativo sullo sviluppo di medicine sostenibili e sull’educazione riguardo all’importanza della biodiversità.
L’iniziativa contribuisce alla conservazione delle tradizioni mediche antiche, mettendole in relazione con le esigenze contemporanee di salute, prevenzione e sostenibilità.
Dott. Giovanni Canora è un membro fondatore e ricercatore di Medicina Mediterranea Tradizionale presso il Centro Studi Schola Medica Salernitana, situato a Cava de’ Tirreni, Salerno. È specialista in Dietologia e Dietetica Applicata, con una vasta esperienza nel campo della Fitoterapia. Ha tenuto delle lezioni nell’ambito della nutraceutica e dei fitoderivati per Xenia Global, azienda che valorizza le antiche conoscenze tradizionali in campo botanico nell’ambito dell’integrazione alimentare mederna.
La sua esperienza e dedizione al collegamento tra tradizioni mediche antiche e moderne lo rendono una figura di rilievo nel panorama della Medicina Mediterranea e delle Scienze Dietetiche.
Liliane Tami
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.