Medioevo.

Il terremoto di Basilea del 18 ottobre 1356 è stato uno dei più potenti terremoti mai registrati nell’Europa centrale e il più devastante mai verificatosi in Svizzera. Con una magnitudo stimata tra 6.5 e 7 sulla scala Richter, ha distrutto gran parte della città di Basilea e delle aree circostanti. Questo evento è significativo non solo per la gravità dei danni materiali, ma anche per l’impatto culturale e sociale che ha avuto nella regione.

Danni e conseguenze:

  • Basilea fu gravemente colpita: molte case e edifici crollarono, compresi importanti edifici come la cattedrale gotica.
  • Incendi scoppiarono in città subito dopo il terremoto, rendendo ancora più difficile la gestione dell’emergenza.
  • Regione circostante: anche altre località nella valle del Reno, in Francia e in Germania, subirono danni.

Impatto a lungo termine:

  • Ricostruzione: Basilea dovette essere ricostruita praticamente da zero. Molti edifici pubblici e religiosi furono rifatti, influenzando l’architettura della città nei secoli successivi.
  • Consapevolezza del rischio sismico: il terremoto contribuì a una maggiore consapevolezza del rischio sismico nella regione. Ancora oggi, l’evento è studiato per comprendere meglio il potenziale sismico della Svizzera e delle aree circostanti.

Aspetti geologici:

La causa del terremoto risiede nella complessa geologia della regione del Reno superiore, una zona conosciuta per l’attività sismica moderata, situata vicino alla giunzione di varie placche tettoniche minori. Nonostante ciò, eventi di tale intensità sono rari, rendendo il terremoto del 1356 un fenomeno eccezionale.

Questo terremoto è ricordato come un evento che ha segnato un punto di svolta nella storia della città di Basilea e nel modo in cui la Svizzera affronta la prevenzione e la gestione dei rischi sismici.

ci sono alcune fonti scritte che testimoniano il terremoto di Basilea del 1356. Le cronache medievali dell’epoca, scritte da monaci e cronisti locali, forniscono resoconti dettagliati dell’evento.

Uno dei documenti più significativi è la “Cronaca di Basilea”, redatta da Franz Ludwig Pfyffer, che descrive non solo i danni subiti dalla città, ma anche le reazioni della popolazione e il caos che ne seguì. Un’altra fonte importante è la cronaca di Konrad Justinger, che offre una descrizione ampia delle conseguenze del terremoto sia per Basilea che per le aree circostanti.

Queste cronache sono esempi di come il terremoto abbia lasciato un segno profondo nella memoria collettiva del tempo, trasformandosi in un evento fondamentale per la storia della città e del territorio circostante.

Fonti secondarie come studi storici e archeologici moderni utilizzano questi testi per ricostruire l’accaduto e interpretare l’impatto del terremoto in termini di architettura, società e cultura nel Medioevo.