a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD

La Riunione 2024 dei Ministri della Salute degli Stati Membri del G7, si è tenuta ad Ancona in Italia nei giorni 9, 10 e 11 Ottobre. Erano inoltre presenti: il Commissario Europeo per la salute e la sicurezza alimentare e i Ministri della Salute di alcuni Paesi ospiti Albania, Brasile, India, Sudafrica e Arabia Saudita e i rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la FAO, l’OMS e l’OCSE.

Molti argomenti trattati e tra i tanti temi: “Promuovere una vita in salute, il ruolo essenziale dell’attività fisica, una dieta sana, varia ed equilibrata e contrastare l’uso di alcol e del fumo di tabacco tra i più giovani.”

A cura di Maria Giuditta Valorani, PhD

“Il Gruppo dei Sette (G7) è un forum informale che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Al Gruppo partecipa anche l’Unione Europea, e alcuni Paesi ospiti. Il 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto, per la settima volta, la Presidenza del G7 che durerà fino al 31 dicembre 2024. Il G7 è unito da valori e principi comuni e ricopre un ruolo insostituibile nella difesa della libertà e della democrazia e nella gestione delle sfide globali.

L’obiettivo è quello di individuare strategie dirette ad affrontare adeguatamente le crisi e le sfide attuali, che inoltre hanno anche gravi costi sociali ed economici, contrastando le disuguaglianze e promuovendo la salute come valore e punto di forza delle nostre società.”

Oltre al Vertice, nel corso del 2024 l’Italia ha ospitato e ospiterà in totale 23 riunioni ministeriali su temi diversi: Industria, Tecnologia e Digitale; Trasporti; Esteri; Clima Energia e Ambiente; Giustizia; Finanze; Istruzione; Scienza e Tecnologia; Commercio; Lavoro e Occupazione; Cultura; Agricultura; Interno; Parità di Genere e Empowerment Femminile e nei giorni passati 9, 10 e 11 Ottobre: il tema trattato è stato la Salute.

Gli argomenti principali che sono stati discussi durante l’incontro si sono incentrati su tre pilastri:

“- Architettura Sanitaria Globale e PrevenzionePreparazione e Risposta alle pandemie;

Invecchiamento sano e attivo attraverso strategie di prevenzione e la promozione di stili di vita sani, lungo tutto l’arco della vita e la necessità di adottare modelli alimentari sostenibili, al fine di contrastare l’obesità e le malattie cronico-degenerative e oncologiche.  Allo stesso tempo, inoltre, combattere la malnutrizione nei Paesi in via di sviluppo e contribuire a consentire un invecchiamento sano della società e ridurre i decessi prevenibili.- L’innovazione, come la telemedicina e l’intelligenza artificiale, volte a migliorare sia la qualità della vita, che i servizi alla comunità attraverso un moderno approccio centrato sulla persona.

Approccio One Health, modello che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e degli ecosistemi, con l’obiettivo di limitare le future emergenze sanitarie derivanti dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dalla perdita di biodiversità. Particolare attenzione è stata data alla resistenza antimicrobica, e all’importanza di promuovere un uso prudente e responsabile degli antibiotici, sia in campo umano che veterinario. Questo inoltre anche sostenendo la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici e l’accesso a quelli esistenti, soprattutto in contesti vulnerabili.”

I Ministri della Salute del G7 hanno concluso l’incontro sottoscrivendo un Comunicato, con ben 90 punti in cui si impegnano ad affrontare le principali sfide sanitarie per garantire una vita sana a tutti. Inoltre, i Ministri allegano al Comunicato una “Policy brief” (Sintesi politica) sulle opportunità e sfide offerte dall’Intelligenza Artificiale, sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.

Nel mese di novembre 2024, un’ “Implementation conference” sulla resistenza antimicrobica, chiuderà l’agenda dei lavori del G7 Salute in Italia.

Fonti:

-G7 Italia 2024 RIUNIONE DEI MINISTRI DELLA SALUTE 9-10-11 OTTOBRE 2024 Ancona

https://www.g7italy.it/wp-content/uploads/Media_Handbook_Salute-ITA.pdf

-Comunicato:https://www.g7italy.it/wp-content/uploads/G7-Health-Ministers-Communique.pdf

G7 Health Ministers’ Communiqué – Ancona, October 10-11, 2024 (PDF 325.5 Kb)

-Annesso: https://www.pnrr.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3482_0_alleg.pdf

G7 Policy brief on Artificial Intelligence: opportunities and challenges for the Health Sector (PDF 226.5 Kb)