La storia della Monaca di Monza, al secolo Marianna (o María) de Leyva, è una delle più affascinanti e tragiche vicende della storia italiana del XVII secolo. La sua storia è diventata celebre anche grazie al romanzo “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, dove viene rappresentata nel personaggio di Gertrude, una monaca costretta a prendere i voti e protagonista di eventi drammatici.
Marianna de Leyva nacque nel 1575 in una nobile e influente famiglia spagnola stabilitasi a Milano. A causa delle pressioni del padre, fu costretta a prendere i voti contro la sua volontà e divenne suora nel convento di Santa Margherita a Monza, assumendo il nome di Suor Virginia Maria. La pratica di destinare le figlie delle famiglie nobili alla vita monastica era comune in quell’epoca, in particolare per garantire la gestione delle eredità e preservare il patrimonio di famiglia.
Nonostante la clausura, Marianna de Leyva intrattenne una relazione amorosa con un uomo di nome Gian Paolo Osio, un nobile locale con una pessima reputazione. La loro relazione, durata diversi anni, fu tenuta segreta all’interno del convento, ma si scoprì quando Osio si macchiò di diversi crimini, tra cui l’omicidio di alcune persone che erano venute a conoscenza della loro relazione.
Quando la verità emerse, la vicenda destò grande scandalo. Gian Paolo Osio fu catturato e giustiziato, mentre Marianna, essendo una suora, fu giudicata da un tribunale ecclesiastico. Fu condannata a vivere per oltre 13 anni in prigione, murata viva in una cella del convento. Solo nel 1622, in punto di morte, fu graziata e trascorse gli ultimi anni della sua vita in penitenza.
Nel suo romanzo, Manzoni narra la storia della Monaca di Monza sotto le spoglie di Gertrude. Ne descrive il drammatico conflitto interiore, la prigionia spirituale e fisica imposta dalle convenzioni della sua epoca e la colpa che accompagna la sua esistenza. Manzoni usa la storia della Monaca per denunciare l’ipocrisia sociale e l’oppressione delle donne nel Seicento.
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.