Walk into the light
La morte è la cessazione definitiva delle funzioni vitali di un organismo. Si tratta di un evento naturale che segna la fine della vita biologica e include la cessazione dell’attività cerebrale, respiratoria e cardiaca. In termini filosofici, religiosi e culturali, la morte assume significati diversi.
Da un punto di vista biologico, la morte è il risultato del deterioramento delle cellule e degli organi, che porta all’incapacità dell’organismo di mantenere le sue funzioni essenziali. In filosofia, la morte è spesso riflettuta come una parte inevitabile dell’esistenza umana, sollevando domande sul significato della vita, l’aldilà, o l’assenza di esso. Le diverse religioni propongono visioni differenti della morte: per alcune, come il cristianesimo o l’islam, è l’inizio di una vita ultraterrena; per altre, come il buddismo o l’induismo, è un passaggio in un ciclo di reincarnazioni.
A livello emotivo e sociale, la morte è vissuta come una perdita, provocando spesso dolore e lutto nelle persone che rimangono.La morte è la cessazione definitiva delle funzioni vitali di un organismo. Si tratta di un evento naturale che segna la fine della vita biologica e include la cessazione dell’attività cerebrale, respiratoria e cardiaca. In termini filosofici, religiosi e culturali, la morte assume significati diversi.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.