Cultura

Questa la trama del musical “Titanic”

agosto 2016

Southampton, 1912: Fiera giace all’ancora, in porta, l’ «RMS-Titanic», la nave più grande e meravigliosa del suo tempo. Il viaggio inaugurale porta a New York attraverso l’Atlantico. Per i 2,200 passeggeri e membri dell’equipaggio a bordo, il Titanic rappresenta tutto quello che impedisce loro il vecchio mondo: la speranza di cambiamento, la speranza di una vita migliore nella nuova patria, l’America. Il Titanic riflette la vita lussuosa della classe dell’élite, in tempi di crescente insicurezza in Europa, prima dell?inizio della prima guerra mondiale.

Conosciamo Alice Bean, una passeggera della seconda classe. Sogna una vita nell’élite e si unisce volentieri, per percorsi vietati, alla High Society. Bruce Ismay, il proprietario della nave, brama le prime pagine e vorrebbe arrivare prima del previsto a New York. Il capitano E.J. Smith ed il costruttore Thomas Andrews invitano alla prudenza. Anche il fochista Barrett esprime preoccupazione sul viaggio rapido del Titanic. Eppure il timore che la sua ragazza possa lasciarlo, durante la sua assenza, è ancora maggiore e perciò l’uomo invia in patria, per telegramma, una richiesta di matrimonio. È l’amore a portare insieme anche due altre persone a bordo. Kate McGowan e Jim Farrell si innamorano. Insieme escogitano un piano: non appena il Titanic approda a New York, abbandoneranno insieme la nave.

A quattro giorni dall’inizio della traversata, però, la storia prende una nuova piega. La notte del 14 aprile la nave entra in collisione con un iceberg. Allarmati, i passeggeri si radunano in pigiama e giubbotto di salvataggio nel salone. L’equipaggio realizza troppo tardi in quale grave situazione si trovi il Titanic. È troppo grande la fiducia nella tecnica, troppo forte la fiducia nella sicurezza della nave.

Presto tuttavia diventa chiaro, al costruttore Andrews: il Titanic affonderà.

Un amore supera il destino. Kate McGowan e Jim Farrell, alla fine, raggiungono l’America e vivono il loro sogno in un nuovo mondo.

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

15 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

15 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

This website uses cookies.