Svizzera

L’Arte Degenerata in mostra a Berna

2017

Era il 1937 e il regime nazista aveva messo in atto una “epurazione” dei musei tedeschi privandoli di qualunque opera moderna. Le opere proibite vennero distrutte, bruciate, vendute all’asta e parzialmente esposte nella mostra della cosiddetta Arte Degenerata. La mostra era stata inaugurata da Hitler stesso e ogni opera era accompagnata da commenti dispregiativi in cui gli autori venivano definiti appunto “degenerati”. Negli stessi giorni era stata inaugurata la mostra di opere care al regime che, purtroppo per Goebbels, aveva destato molto meno interesse dell’arte “proibita”.

Ora, a distanza di 80 anni, l’Arte Degenerata che fa parte della collezione Gurlitt verrà esposta al Kunstmuseum di Berna. Questo fenomentale patrimonio artistico, che comprende le opere di autori come Marc Chagall, Claude Monet, Max Beckmann e Pablo Picasso, era stato acquistato dal padre di Cornelius Gurlitt tra gli anni ’30 e ’40 grazie alla sua vicinanza al regime nazista ed è stata ereditata e tenuta in casa dal figlio per ben 50 anni. Nel 2012 infatti la collezione è stata sequestrata in un appartamento su ordine della Procura di Augusta dopo una lunga indagine, dopo che le autorità si erano insospettite a causa di elevate somme di denaro che Gurlitt possedeva (ricavate da sporadiche vendite dei quadri).

Morto 3 anni fa, Gurlitt ha donato tutta la sua collezione al Kunstmuseum di Berna dove le opere sono state esposte al pubblico durante la conferenza stampa di ieri. L’esposizione verrà aperta a novembre ma non prima del restauro delle circa 1500 opere ricevute in donazione.

MK

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

2 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

4 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

4 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

9 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

11 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

13 ore ago

This website uses cookies.