Primo piano

Romano Amerio, san Tomaso e Campanella

Romano Amerio (1905-1997) è stato un importante filosofo, teologo, filologo e studioso cattolico svizzero di lingua italiana, noto per il suo lavoro critico riguardante la Chiesa Cattolica del XX secolo. Ha insegnato per molti anni al Liceo Cantonale di Lugano, dove è stato una figura di spicco e un punto di riferimento per molti studenti e colleghi.

Amerio è famoso soprattutto per la sua opera “Iota Unum: Studio delle variazioni della Chiesa Cattolica nel XX secolo”, pubblicata per la prima volta nel 1985. In questo libro, Amerio esamina in dettaglio i cambiamenti avvenuti nella Chiesa Cattolica prima e dopo il Concilio Vaticano II, analizzando in modo critico ciò che considerava deviazioni dalla tradizione cattolica. “Iota Unum” è diventato un testo fondamentale per coloro che hanno un approccio tradizionalista alla teologia cattolica.

Oltre a “Iota Unum”, Amerio ha scritto anche “Stat Veritas” (1996), un’opera che continua le riflessioni iniziate nel suo primo libro, approfondendo ulteriormente le questioni relative alle variazioni della dottrina cattolica e alla crisi che percepiva nella Chiesa moderna.

Romano Amerio ha studiato filosofia e filologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Era un grande conoscitore di San Tommaso d’Aquino e un difensore della filosofia tomista. Il suo pensiero è caratterizzato da una fedeltà intransigente alla tradizione cattolica, combinata con una critica profonda delle interpretazioni moderne della dottrina della Chiesa.

La sua figura è stata controversa, soprattutto per le sue posizioni critiche rispetto ai cambiamenti post-conciliari, ma è rimasto rispettato per la profondità delle sue analisi e la sua vasta erudizione. La sua eredità è ancora oggi discussa e studiata, specialmente negli ambienti tradizionalisti e conservatori del cattolicesimo.

4o

Relatore

Recent Posts

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

13 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

13 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

21 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

1 giorno ago

This website uses cookies.