dal portale www.blognews24ore.com
Joseph Masiero, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, l’ente eaerospaziale americano, ha dichiarato: “Gli oggetti di questa famiglia risuonano debolmente con l’orbita di Saturno e questa interazione li sposta su orbite che incrociano quella della Terra. Si tratta dei grandi asteroidi della famiglia di Euphrosyne.”
Masiero e i suoi colleghi del progetto NEOWISE hanno scoperto l’insolito gruppo di asteroidi e trovato la loro origine con l’aiuto del telescopio ad infrarossi WISE e dei dati che ha raccolto negli ultimi due anni, nel corso della ricerca di simili corpi celesti.
Gli scienziati sottolineano che la maggior parte degli asteroidi e quasi tutti i pianeti ruotano su orbite situate all’interno dell’eclittica o non deviano in maniera considerevole dal suo piano (la superficie immaginaria formata dalla rotazione della Terra attorno al Sole). Solo Plutone, le comete e alcuni oggetti alla lontana periferia del sistema solare non sottostanno a questa regola. Sono questi i corpi più difficili da sorvegliare.
Gli esperti della NASA sono riusciti a completare questa lista di corpi celesti che deviano dalla loro sorveglianza nello spazio sopra e sotto la principale cintura di asteroidi – lo spazio tra le orbite di Marte e Nettuno, occupato da quasi tutti gli asteroidi conosciuti. In questo vuoto, il telescopio WISE ha scoperto diversi asteroidi “espulsi” che ruotano attorno a orbite inclinate in maniera insolita a prossimità della Terra. Calcolando la loro traiettoria, gli astronomi hanno concluso che appartengono alla famiglia di Euphrosyne.
Questa famiglia rappresenta un gruppo di circa 1500 asteroidi, apparsi a seguito della collisione di un asteroide del diametro di circa 260 chilometri con un altro corpo celeste, circa 700 milioni di anni fa. Gli asteroidi di questa famiglia si avvicinano a Saturno nel punto più distante della loro orbita e le interazioni gravitazionali con questo pianeta ne causano l’espulsione, spesso su nuove orbite vicine alla Terra.
Gli scienziati sottolineano che questi corpi celesti non sono una minaccia per la Terra, ma nel vuoto sopra e sotto il piano dell’eclittica possono nascondersi altri asteroidi, invisibili nello spettro ottico, la cui ricerca e classificazione e valutazione in termini di pericolosità sono gli obiettivi principali del progetto NEOWISE.
(Fonte : fr.sputniknews.com)
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.