Cultura

L’avocado, un delizioso disastro ecologico

L’avocado è un frutto che fa bene alla salute ed è molto amato dai vegetariani e da chi vuole fare l’ecologista. Invece, il suo consumo di massa è un disastro per l’ambiente.

Nel 2015, l’avocado era il frutto più in voga sul social network Pinterest, raccomandato da tutte le associazioni vegetariane. E’ tra i principali alimenti della cucina vegana, permette di sostituire elementi “dannosi” come il burro e le uova. Viene introdotto nelle ricette “per avere la coscienza tranquilla”.
L’organizzazione ecologista tedesca Bund consiglia di usarlo come ingrediente per i peeling fatti in casa, invece di acquistare quelli in commercio, che contengono microplastiche dannose per gli animali marini. Ogni anno, in Europa si importano centinaia di migliaia di tonnellate di avocado e i principali paesi esportatori sono il Messico, il Brasile, il Cile, il Perù, la Spagna e l’Africa del Sud.

Gli aspetti negativi di tutta la faccenda sono diversi.
C’è l’eccessivo sfruttamente ambientale, con la perdita, ogni anno, di centinaia di ettari di foreste. Gli alberi sono tagliati a centinaia per lasciare il posto alle piante di avocado, che devono crescere in ambienti spaziosi e soleggiati. Ad esempio, per quanto riguarda il Messico, una trentina di anni fa le piantagioni di avocado nel paese coprivano 31’000 ettari di territorio, mentre oggi ne ricoprono 118’000.
La deforestazione è dannosa anche per gli animali e gli uccelli, che progressivamente sono privati del loro habitat naturale. Un numero molto elevato di farfalle e insetti muoiono per gli effetti dei pesticidi usati nelle immense coltivazioni di avocado. Pesticidi che vanno a inquinare anche falde e fiumi. Risorse idriche che oltre a essere inquinate vengono anche impoverite, perchè le piante di avocado hanno bisogno di essere annaffiate in abbondanza.

Redazione

View Comments

  • e che due OO.... e l'olio di palma no, e la'vocado neppure, l'ananas non e ne parla e le banane? lasciamo stà....

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

13 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

21 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

22 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

22 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.