dal portale www.pietroichino.it
* * *
(fdm) Una domanda sorge spontanea. Se “la democrazia presuppone un minimo di realtà condivisa”, come poteva il presidente Trump affrontare il suo avversario in una elezione democratica? Sembra una competizione contro natura.
Oggi 12 gennaio tutto appare chiaro: la falsità delle accuse di manipolazione, la violenza di Trump, la bassezza dell’America che lo sostiene (metà del Paese!). Noi, che abbiamo (forse) più anni del professor Ichino, pur non sognandoci di essere negazionisti-complottisti, diciamo: il nero può non essere tutto nero… e il bianco forse non è così bianco!
* * *
12.I.2021
Negazionismo e complottismo allignano anche su questa sponda dell’Atlantico; e costituiscono anche qui un problema politico-istituzionale di difficile soluzione: la democrazia presuppone un minimo di realtà condivisa.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 535, 11 gennaio 2021 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico di oggi: Due Americhe prive di una realtà condivisa.
Nell’ottobre scorso ho condiviso per una settimana una stanza di ospedale con un simpatico cittadino tedesco. In un primo tempo, parlando di lavoro e di famiglia, lo ho sentito in tutto e per tutto come appartenente al mio stesso mondo. Quando però abbiamo incominciato a parlare di politica, il discorso è cambiato del tutto. Non più un dialogo, bensì un suo lungo monologo su un mondo di cui mi offriva una visione precisa, coerente, ma completamente diversa rispetto a quello che considero il mio.
A mettermi in allarme, qualche tempo dopo, è stato sentirmi riproporre pari pari il discorso dell’amico tedesco dal barbiere, poi da un agente di polizia che conosco da tempo: entrambi, ora, profondamente convinti che la denuncia da parte di Trump di grandi brogli ai suoi danni sia fondata. La realtà è che negazionismo e complottismo allignano prepotentemente anche dalla parte di qua dell’Atlantico. E costituiscono anche qui un problema politico-istituzionale di difficile soluzione: perché non può esserci dialettica democratica se non in riferimento a un minimo di realtà condivisa tra le parti politiche contrapposte.
professor Pietro Ichino
..
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.