Ospiti

La grandezza e il limite di Marco Pannella – del senatore Pietro Ichino

Quale limite? Un’inguaribile vocazione minoritaria

dal portale www.pietroichino.it

La sua grandezza e insieme il limite grave di Marco Pannella sul piano politico sono  sempre consistiti nel suo sostanziale rifiuto della politica parlamentare. Certo, il suo Partito Radicale è stato più volte e in varie forme presente in Parlamento; ma sempre, volutamente, come un corpo estraneo. La sua idea della politica è sempre stata quella dell’appello diretto alla gente, agli elettori, in polemica con i partiti che li rappresentavano in Parlamento. Questo gli ha consentito di “vedere” in modo geniale temi politici trasversali rispetto agli schieramenti, che per questo sfuggivano all’establishment dei partiti; e così di mettere a fuoco prima e meglio di tanti altri la possibilità di vincere le grandi battaglie referendarie sul divorzio e sull’aborto. Ma lo ha anche portato ad assolutizzare lo strumento referendario, finendo col renderlo inutilizzabile.

Per altro verso lo ha portato a orientare il suo partito, di volta in volta, secondo il vento che tirava, alla ricerca di un consenso effimero: flirtando ora con gli estremisti di sinistra, ora con i verdi ed ecologisti, ora con il berlusconismo trionfante; candidando come capilista del partito da lui fondato ora Toni Negri, ora Ilona Staller in arte Cicciolina, ora persino Licio Gelli (se non fosse stato per l’intervento provvidenziale di Leonardo Sciascia che lo ha impedito in extremis), sempre alla ricerca di un refolo di opinione pubblica “anti-regime” che gonfiasse la vela almeno un po’, almeno per un po’. Col risultato che non ha mai costruito un partito capace di candidarsi credibilmente a governare il Paese. Perché a ben vedere non lo ha mai voluto: si può ben parlare, a questo proposito, di una sua marcata vocazione minoritaria. Ha allevato singole figure politiche eccellenti – prima fra tutte Emma Bonino – alcune delle quali hanno svolto in modo esemplare incarichi parlamentari o di governo; ma il suo egocentrismo dittatoriale lo ha portato per lo più a scontrarsi violentemente coi propri discepoli fino a rompere con loro ogni rapporto personale e politico. A suo modo è stato un grande della politica italiana, di cui ci accadrà di sentire la mancanza; forse era necessario che lo fosse in questo modo; certo, dietro di sé lascia molte macerie.

Sen. Pietro Ichino



.

Relatore

View Comments

  • Un'analisi ineccepibile e la conferma che l'immensa stupidità mana è generata da persone, come era Pannella, con un QI dal 120 in su.

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

3 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

15 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

21 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

This website uses cookies.