Cultura

Feriae Augusti – La festività dell’Imperatore

Il Ferragosto che si celebra in Italia ha origini romane. Il primo giorno di Agosto infatti si celebrava la raccolta dei cereali, con riti arcaici e carmi saliari (così chiamati poiché i sacerdoti saltavano cantando formule magiche perla fertilità dei campi.)

Nel 18 a C l’Imperatore Augusto riconobbe la festività festa ufficiale dell’Impero da lui fondato (e dalla Roma da lui rifondata.)

La Chiesa Cattolica in seguito spostò la festività di 15 giorni facendola coincidere con la ricorrenza cristiana dell’Assunzione di Maria.

Sincretismo culturale, sosta lavorativa sin dal rinascimento, ripresa dal ventennio fascista, simbolo di una giornata che si perpetua, qual che sia la sorte, da duemila anni.

Chantal Fantuzzi

chantal

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

6 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

15 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

17 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

23 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

This website uses cookies.