Ticino

È morto Marco Borradori, sindaco di Lugano

Quello che si sapeva ormai ineluttabile è avvenuto oggi, a sole trenta ore dal gravissimo malore che lo ha colpito all’improvviso mentre si allenava facendo jogging. Nella conferenza stampa di questa mattina i medici del Cardiocentro, pur con parole prudenti, non avevano dato speranze: troppo grave era il danno agli organi provocato dall’arresto cardiaco.

L’avevamo incontrato domenica pomeriggio a Locarno, sulla terrazza del Rivellino, cordiale, allegro e apparentemente in buona forma. Non lo sapeva nessuno ma la sua vita era quasi finita.

Ticinolive porge a tutti i familiari le sue commosse condoglianze.

*****

IL COMUNICATO DEL MUNICIPIO

Il Municipio della Città di Lugano, informato dai famigliari, annuncia con profondo dolore che alle ore 18.10 è purtroppo venuto a mancare il proprio Sindaco, onorevole Marco Borradori.

Le colleghe e i colleghi di Municipio, le collaboratrici e i collaboratori dell’amministrazione cittadina, unitamente a tutto il Consiglio Comunale della Città di Lugano, partecipano con sentimenti di profondo cordoglio al lutto dei famigliari e, facendosi interpreti dei sentimenti a nome della cittadinanza tutta, elevano alla sua memoria un pensiero di rispettosa riconoscenza.

Marco Borradori, nato e cresciuto a Lugano, fu eletto deputato al Consiglio nazionale per la Lega dei Ticinesi dal 1991 al 1995. Nel 1992 varca per la prima volta anche le porte di Palazzo Civico, venendo eletto come municipale della Città di Lugano, carica che mantenne sino al 1995, quando il Popolo ticinese lo elesse in Consiglio di Stato. Presso il Governo cantonale rimase in carica sino al 2013, anno in cui concretizzò il suo ritorno, questa volta in qualità di Sindaco, nella sua Città di Lugano.

Relatore

Recent Posts

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

9 ore ago

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

10 ore ago

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

10 ore ago

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

19 ore ago

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

23 ore ago

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…

1 giorno ago