Il pensiero del giorno

La maledizione dei Templari si abbatte sul capo del re crudele, Filippo il Bello

Il 29 novembre 1314 moriva Filippo IV  il Bello, re di Francia

Per tre volte nella storia di Francia tre fratelli regnarono uno dopo l’altro, senza lasciare dietro di sé alcun erede maschio.

Filippo IV il Bello – Jean Louis Bézard, 1837 – Immagine Wiki commons

I figli di Filippo il Bello (1268-1314), Luigi X il Rissoso, Filippo V il Lungo e Carlo IV il Bello regnarono, ma alla morte di quest’ultimo nel 1328 la successione era vuota. Salì al trono il cugino Filippo VI, iniziando la dinastia dei Valois.

Tre figli di Enrico II (1519-1559) e Caterina de’ Medici (1519-1589) regnarono. Dapprima Francesco II, poi Carlo IX, infine Enrico III, che il 1° agosto 1589 perì sotto il pugnale del monaco Jacques Clément. La corona toccò al re di Navarra Enrico, che discendeva in linea maschile diretta da Luigi IX il Santo, lontano tre secoli. I Francesi non volevano un re protestante ma Enrico astutamente si disse “Parigi val bene una messa”, si riconciliò con la Chiesa e divenne Enrico IV, iniziando la dinastia dei Borboni.

Tre abiatici di Luigi XV di Francia (1710-1774) regnarono. Dapprima Luigi XVI – che ebbe la testa mozzata in Place de la Révolution – poi Luigi XVIII e infine Carlo X, dopo la caduta di Napoleone. In mancanza di eredi maschi salì al trono Luigi Filippo, discendente di un fratello del Re Sole e ultimo re in Francia.

Per chi ci crede, queste sciagure dinastiche vennero dalla maledizione che Jacques de Molay, gran maestro dei Templari, scagliò contro il re Filippo il Bello mentre sull’Île aux Juïfs le fiamme avvolgevano il suo corpo : “Re Filippo! Io ti cito, entro un anno, a comparire davanti al tribunale di Dio per ricevere il giusto castigo. Maledetto! Maledetto sii tu sino alla tredicesima generazione della tua razza!”

Era il 18 marzo 1314. Mentre il Gran Maestro bruciava, Filippo lo guardava freddo e impassibile dal balcone del palazzo reale.

Relatore

Recent Posts

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

3 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

15 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

16 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

24 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

2 giorni ago