Primo piano

Quell’unica volta che incontrai il divo Giulio – di Francesco De Maria

Foto Wiki Commons (MarkusMark) – https://de.wikipedia.org/wiki/Creative_Commons

Correva la primavera del 2003 e il mio Club faceva intermeeting a Stresa, al Grand Hôtel et des Iles Borromées. Arrivammo in pullman verso le 19, l’albergo lo trovammo sontuoso e la serata si prospettava tendenzialmente e disperatamente infinita. Aperitivo sfavillante e cena di (almeno) tre ore. Non si stancano SOLO gli scaricatori di porto.

A una cert’ora – saranno state le 11 – una voce incominciò a correre per i tavoli: nell’hotel, in una sala adiacente, c’era lui, il divo Giulio, il Machiavellico, il Diabolico Tessitore, Belzebù, Andreotti! Fummo elettrizzati dalla notizia, anche perché sapevamo che Andreotti era un Lions. Nel 1980 il mio Club lo aveva addirittura ricevuto in sede a Lugano. Felpati messaggeri furono mandati in caccia (l’alta personalità politica presiedeva ai festeggiamenti per il decennale della fondazione di una nuova provincia, la Verbano-Cusio-Ossola).

Passata di poco la mezzanotte – avevamo conquistato, faticosamente, il dessert – il divo Giulio, amichevole, affabile e un po’ gobbo, fece il suo ingresso nella nostra sala. Che cosa ci disse, esattamente, non ricordo. Immagino cose perfettamente sensate. Ma una cosa non dimenticherò mai, fin che campo. Tutti, senza che ce lo dicesse nessuno, uno dopo l’altro ma quasi in simultanea, ci alzammo in piedi. Una forza magnetica pervadeva l’aria. Era l’Autorità? Era il Potere? Era l’Intrigo? Era il Bene? Era il Male?

Quell’unica volta nella mia vita io incontrai fisicamente Giulio Andreotti, gli strinsi la mano e gli parlai.

Relatore

View Comments

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.