2016
Si incontrarono a San Pietroburgo nel 1892. Lei, talentuosa al punto da essere definita “Rembrandt russo”, si innamorò presto delle doti di lui. Tanto che, convinta che una rivoluzione artistica non si addicesse a una donna, smise per dieci anni di dipingere, facendo di sé la sua musa ispiratrice. Si promisero amore dinanzi al padre di lei, generale comandante della fortezza di Pietro e Paolo, si amarono a Monaco come ad Ascona, dove si lasciarono dopo ventinove anni: la giovane donna, che era governante per lei, era pure modella e amante per lui. Oggi, Marianne Werefkin e Alexej Jawlensky si ritrovano, scatenando la stessa carica emotiva di allora, in una stanza di Palazzo Reali, dove è in mostra “In Ticino. Presenze d’arte nella Svizzera italiana: 1840-1960”.
La spiritualità trova forme ben diverse in Marianne Werefkin. La sua aspirazione è entrare nella vita vera, indagando le emozioni più profonde, la gioia sì, ma anche il dolore. Soprattutto quello. “È passando attraverso sofferenze personali – dice – che noi artisti dobbiamo riappacificarci con la vita e accettarla in tutte le sue forme. Elevandoci al di sopra delle macerie della nostra esistenza, per gli altri dobbiamo creare il tempio della fede e della speranza, a questo siamo destinati. Al di fuori di questo, l’arte è soltanto un gioco”.
Nataliya Shtey Gilardoni
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
This website uses cookies.