Il 6 dicembre 1992 il popolo respingeva con strettissimo margine l’adesione della Svizzera allo Spazio Economico Europeo, anticamera dell’UE. Il governo accolse con costernazione quel verdetto e il consigliere federale Delamuraz non esitò a parlare di dimanche noir.
Come abbia celebrato ieri l’UDC quel suo successo sofferto e fondamentale, lo sapete tutti.
Ma ascoltiamo per par condicio anche il Partito comunista
Un parlamento fermo al 1992
Il siparietto messo in atto dall’UDC in Consiglio nazionale è una pagliacciata irrispettosa delle istituzioni, ma qualificare – come ha fatto un deputato del PSS – di “fascista” chi canta l’inno nazionale è altrettanto inopportuno, così come paragonare l’Ucraina golpista e guerrafondaia alla Russia.
I nostri consiglieri nazionali, al posto di guardare indietro al 1992 e arroccarsi su una votazione di 25 anni fa, dovrebbero finalmente ripensare da zero le relazioni internazionali della Svizzera, accettando finalmente che il sistema atlantico è in crisi e che il futuro si trova nell’area economica euroasiatica e nel progetto di Nuova Via della Seta. E questo non l’ha capito né la sinistra europeista né la destra nazionalista.
Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…
Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…
I versi liberi di Daniela Patrascanu fluttuano nell'animo, ritrovandosi intrecciati in antri comuni tanto alla…
Freddo polare a Parigi. Da giorni nevica. Candida neve che illumina le vie, i palazzi…
Recensione del saggio di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, "Paolo di Tarso, un ebreo del…
Traduzione a cura di Giacomo Broggi, Phd https://www.cnbc.com/2025/05/04/us-oil-prices-tumble-after-opec-agrees-to-surge-production-in-june.html?fbclid=IwY2xjawKJQq9leHRuA2FlbQIxMQABHj-i7rgc5wcbAmV-JlI5ZDzU1tJRqkGynAEFJxPMuJGle-c9QxruogXr0EkC_aem_uqgorSyVBz3Dohn1g2AHIw I futures sul petrolio greggio statunitense sono…
This website uses cookies.