Politica

Oriana Fallaci: la grandezza di una giornalista a servizio della libertà

Oriana Fallaci è stata una giornalista, scrittrice e intervistatrice italiana nota per la sua franchezza e il suo coraggio. La sua carriera si è intrecciata con eventi geopolitici di rilevanza mondiale e con personaggi politici di primo piano. La sua filosofia, basata su una ricerca incessante della verità e su una difesa appassionata della libertà, ha influenzato profondamente il giornalismo e il dibattito pubblico.

Ruolo Geopolitico

  1. Interviste Iconiche: Fallaci è famosa per le sue interviste a numerosi leader mondiali. Le sue interviste non erano solo reportage giornalistici ma veri e propri scontri dialettici. Tra i suoi intervistati ci sono stati personaggi come Henry Kissinger, Yasser Arafat, Indira Gandhi, Golda Meir, l’Ayatollah Khomeini e Muammar Gheddafi. Ogni intervista non era solo un incontro, ma un evento che poteva influenzare l’opinione pubblica e le relazioni internazionali.
  2. Guerra e Conflitti: Come corrispondente di guerra, ha coperto conflitti in Vietnam, il Medio Oriente, l’America Latina e l’India. La sua presenza in questi luoghi di conflitto ha portato una prospettiva personale e incisiva sulle guerre, mettendo in luce non solo gli eventi ma anche le esperienze umane di chi li viveva.

Relazioni con i Politici

Fallaci aveva rapporti complessi e spesso controversi con molti politici. Alcuni la rispettavano profondamente, altri la temevano o la disprezzavano per la sua franchezza.

  1. Henry Kissinger: Kissinger la definì “la più terribile intervistatrice che abbia mai affrontato”. L’intervista di Fallaci a Kissinger nel 1972 è rimasta famosa per aver rivelato un lato insolitamente personale del segretario di Stato americano.
  2. Golda Meir: La premier israeliana Golda Meir ebbe un rapporto di rispetto reciproco con Fallaci, riconoscendo il suo coraggio e la sua capacità di porre domande difficili.
  3. Aayatollah Khomeini: La sua intervista con l’Ayatollah Khomeini è leggendaria. Fallaci si tolse il chador durante l’intervista, sfidando apertamente il leader iraniano sulle sue politiche riguardanti le donne.

Oriana Fallaci e l’Ayatollah Khomeini

Preferenze Politiche e Filosofia

Fallaci era un’individualista convinta e spesso critica verso ideologie totalitarie e religiose. Negli ultimi anni della sua vita, ha espresso posizioni fortemente critiche sull’Islam radicale e sull’immigrazione in Europa.

  1. Libertà Individuale: La sua filosofia era incentrata sulla difesa della libertà individuale contro ogni forma di oppressione. Era una strenua difensora della libertà di parola e della libertà di stampa.
  2. Critica all’Islam Radical: Nei suoi ultimi libri, come La Rabbia e l’Orgoglio (2001) e La Forza della Ragione (2004), Fallaci esprimeva preoccupazioni per l’influenza dell’Islam radicale in Europa, che vedeva come una minaccia alla cultura occidentale e ai valori di libertà.

La Grandezza di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci è considerata una delle più grandi giornaliste del XX secolo per diverse ragioni:

  1. Coraggio e Indipendenza: Fallaci non si tirava mai indietro di fronte a situazioni pericolose o difficili. La sua capacità di affrontare e interrogare senza paura i leader mondiali dimostrava un coraggio e un’indipendenza rari.
  2. Stile e Capacità di Scrittura: La sua scrittura era potente, emozionante e incisiva. Era in grado di catturare l’essenza degli eventi e delle persone con una prosa vibrante e coinvolgente.
  3. Impegno per la Verità: Fallaci cercava la verità senza compromessi. La sua passione per la verità la portava a sfidare la propaganda e le menzogne, sia nei regimi totalitari che nelle democrazie.
  4. Influenza e Legacy: La sua influenza va oltre il giornalismo. Ha ispirato e continua a ispirare generazioni di giornalisti e lettori con il suo impegno per la libertà e la giustizia.

La fallaci intervista Paul Newman

Conclusione

Oriana Fallaci è stata una figura titanica nel giornalismo e nella letteratura del XX secolo. La sua capacità di coniugare la passione per la verità con un’incredibile abilità di scrittura ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale e politico mondiale. Il suo coraggio, la sua indipendenza e il suo impegno per la libertà la rendono una figura di grandezza eccezionale.

Articolo di Liliane Tami realizzato col supporto dell’Intelligenza Artificiale. Si, la tecnologia si può usare, basta dirlo: in ogni caso è l’intelligenza umana che deve dare l’input alla macchina.

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

11 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

19 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

19 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

20 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.