17° domenica del tempo ordinario
Il vangelo del giorno ci parla di uno dei più noti miracoli di Gesù, ossia la moltiplicazione dei pani e dei pesci.
I piani di lettura di un testo, come diceva Origene, possono essere tre: il piano letterale, quello mistico e il piano morale. Nel catechismo della chiesa cattolica del 1992 si sono identificati 4 livelli di interpretazione di un testo: quello storico, quello spirituale, il senso tropologico (essenziale) e il senso escatologico, ossia finalizzato alla salvezza.
La tentazione modernista odierna è quella di leggere questa pericope [ pezzo di Vangelo] in cui si parla del miracolo dei pani e dei pesci solo a livello simbolico e spirituale, senza considerarne anche l’effettivo valore storico. Invece, chi si definisce cristiano, può avere il coraggio di affermare che Cristo abbia realmente moltiplicato il pane e i pesci, arrivando a sfamare 5mila persone, per mezzo di un prodigio, senza lasciarsi intimorire da un mondo materialista che nega queste cose. Avere il coraggio di dire ” Io credo nei miracoli e nel sovrannaturale!” è un’atto di libertà estrema che consente all’uomo di liberarsi dalle catene della materialità.
Oggigiorno, a causa dello spirito estremamente ateo e materialista di questo periodo storico, si tende a parlare con timidezza e persino imbarazzo di quelle cose che superano la ragione e non considerano le leggi fisiche. Invece, noi cattolici, grazie alla nostra fede, rispetto alle persone materialiste possiamo permetterci di credere che i fenomeni che trascendono la scienza siano possibili. La tentazione materialista è quella di fare del Vangelo di oggi un’interpretazione esclusivamente simbolica e allegorica, dimenticandosi invece che è anche un fatto storico realmente accaduto. La fede è quella grazia che permette di far convivere, all’interno della stessa persona, un intelletto limpido e razionale con un cuore capace di credere nel soprannaturale. Grazie alla fede e all’incontro mistico con Dio, il cui amore per il mondo supera la comprensione umana, è possibile valicare i confini del materialismo e accogliere con meraviglia, gioia e stupore tutto ciò che appartiene alla sfera del soprannaturale.
Gesù, come nel caso della moltiplicazione del cibo, ha compiuto un gesto che supera le regole della materia e a noi uomini è data la possibilità di cogliere queste cose con stupore e meraviglia. In greco, infatti, Miracolo si dice Thauma, che significa proprio stupore, meraviglia. Per la filosofa e mistica Simone Weil la capacità di lasciarsi meravigliare da ciò che è miracoloso e incomprensibile all’intelletto è anche ciò che più ci permette di crescere nel nostro rapporto con Dio. Le Sacre Scritture sono piene di fenomeni inspiegabili: La guarigione dei malati, la Risurrezione, l’Ascensione, l’apparizione degli angeli, il camminare sulle acque… tutti questi fatti sovrannaturali possono essere accolti o con scetticismo o con meraviglia. Sta a noi educare il cuore ad accettare con gioia e stupore il miracoloso, il sovrannaturale che conferma l’esistenza di Dio per mezzo del nostro accordargli fiducia.
La fede è strettamente collegata al fatto di sapersi meravigliare dinnanzi al miracoloso senza opporvi il muro dell’ateismo che rifiuta a priori tutto ciò che non è dimostrabile scientificamente. La gioia di riuscire ad abbattere il muro di scientismo che ci separa da Cristo permettendoci di dire “ Io credo nei miracoli” è immensa in quanto è il primo passo verso a Dio, che è Mistero d’amore ineffabile. La teologia si costruisce per mezzo dello studio e della ragione ma la fede semplice, quella che accende di meraviglia il cuore di un bambino di fronte ai racconti di Gesù che moltiplicava i pani e i pesci, è una grazia che trascende ogni logica materialista.
Aristotele, il filosofo che aveva parlato del THAUMA, la capacità di meravigliarsi, come perno della filosofia.
Liliane Tami
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.