Il pensiero del giorno

Avete detto “fascismo”? – Il 23 marzo 1919 in piazza San Sepolcro a Milano…

del professor Francesco Russo

Centocinque anni fa si verifico’ un evento che condiziono’ la storia italiana, europea e forse mondiale: Mussolini fondo’ i fasci italiani di combatti mento.

Foto: Archivio del Senato della Repubblica

Il termine “fascista” ebbe cosi grande successo che viene tutt’oggi utilizzato in tantissime circostanze molto diverse tra loro: venne applicato alla dittatura nazista ma anche a quella franchista, e all’Argentina di Videla e al Cile di Pinochet. Oggi molti chiamano fascista persino il governo ucraino attuale.

Spesso sono stati denominati fascisti in modo totalmente improprio gli avversari politici. La terza internazionale comunista (Comintern) utilizzo’ il termine” socialfascista” per indicare i socialdemocratici riformisti. Fascisti vengono talvolta chiamati i fondamentalisti islamici, forse anche per un certo loro culto della giovinezza.

la chiesa di San Sepolcro

Il termine fascista dovrebbe rimanere nel suo contesto storico italiano, anche economico e non solo politico. Preconizzava una visione corporativa, a suo tempo vennero addirittura scritti dei “trattati” in difesa del modello corporativo.

Il fascismo nacque ad opera di uno dei massimi dirigenti del partito socialista, direttore dell’Avanti, appunto Benito Mussolini. Nacque dalla sensazione della “vittoria mutilata” dell’Italia alla fine della prima guerra mondiale; nacque anche dalla paura di una rivoluzione bolscevica in Italia. Cosa che le violenze del famoso “biennio rosso” nell’Italia dell’immediato primo dopoguerra lasciavano presagire.

Francesco Russo, Parigi

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

8 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

21 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

21 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.