Generico

Ciclismo, gastronomia e relax ad alta quota

di Valentina Nessi

Emozioni, Sport, Gastronomia e Relax ad Alta Quota

Un gruppo di Ticinesi è partito per il passo del Tonale per gareggiare alla gara ION CUP che consiste in una gara di velocità e tecnica di discesa downhill. Per questo motivo ho deciso di scrivere un articolo non solo raccontando la mia esperienza, ma dando una panoramica generale delle principali attrazioni e attività del Passo del Tonale, mettendo in risalto la sua storia, le opportunità sportive, il benessere, la gastronomia e l’unicità della località.

                        

                                                                                

Il Passo del Tonale: Un Paradiso tra Lombardia e Trentino-Alto Adige

Situato a 1.883 metri sul livello del mare, il Passo del Tonale è una splendida località alpina che collega la Lombardia con il Trentino-Alto Adige. Questo passo montano, che segna il confine tra la Val di Sole e la Valle Camonica, è noto non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la ricchezza delle attività all’aperto che offre tutto l’anno.

Un Po’ di Storia

Il Passo del Tonale ha una lunga e interessante storia. Durante la Prima Guerra Mondiale, è stato uno dei principali teatri di battaglia tra le truppe italiane e austro-ungariche. Ancora oggi, numerosi forti, trincee e musei all’aperto testimoniano questo periodo storico, offrendo ai visitatori un’opportunità unica per immergersi nel passato.

Paradiso degli Sport Invernali

In inverno, il Passo del Tonale si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport invernali. Il comprensorio sciistico Adamello Ski offre oltre 100 chilometri di piste, adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti. Inoltre, la presenza del ghiacciaio Presena garantisce neve di qualità durante tutta la stagione, prolungando l’opportunità di sciare anche nei mesi primaverili. Non solo sci alpino: qui è possibile praticare snowboard, sci di fondo e freeride.

Estate in Montagna

La bellezza del Passo del Tonale non si esaurisce con la neve. Durante i mesi estivi, la zona diventa il punto di partenza ideale per numerose escursioni e attività all’aperto. Gli appassionati di trekking possono esplorare i numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, tra cui il Parco Nazionale dello Stelvio. Per chi ama le due ruote, ci sono percorsi per mountain bike che variano in difficoltà e lunghezza, soddisfacendo così le esigenze sia dei ciclisti esperti che dei principianti.

Benessere e Relax

Oltre alle attività sportive, il Passo del Tonale offre diverse opzioni per il relax e il benessere. Numerosi alberghi e centri benessere propongono trattamenti e servizi spa per rigenerarsi dopo una giornata intensa all’aperto. Le terme di Ponte di Legno, a pochi chilometri di distanza, sono un’altra meta perfetta per rilassarsi e godere delle proprietà benefiche delle acque termali.

Ho voluto sperimentare qualche trattamento relax ad alta quota e posso sicuramente consigliarvi la meravigliosa SPA del rifugio Capanna Presena a quasi 3’000 metri di altitudine con jacuzzi esterna con vista ghiaccio ed anche vasca interna e sauna vista sulle  vette più alte della regione. La SPA offre anche un’ampia zona relax con tisane e dolcetti

Se desiderate un massaggio rilassante consiglio di provare il centro benessere del Grand Hotel Miramonti che offre una vasta scelta di massaggi e trattamenti estetici.

Gastronomia Locale

Non si può parlare del Passo del Tonale senza menzionare la deliziosa cucina locale. I ristoranti e rifugi della zona offrono piatti tipici della tradizione alpina, come la polenta, i pizzoccheri, lo speck e i formaggi di malga. Una tappa culinaria è d’obbligo per completare l’esperienza di viaggio.

Un Luogo da Scoprire

Che siate amanti degli sport invernali, degli itinerari estivi o semplicemente in cerca di un luogo dove rilassarvi immersi nella natura, il Passo del Tonale saprà conquistarvi con il suo fascino unico. La combinazione di storia, natura e ospitalità fa di questa località una meta ideale per vacanze indimenticabili in ogni stagione dell’anno.

Le piste ciclabili del Passo del Tonale offrono una varietà di percorsi adatti a ciclisti di tutti i livelli, immersi in scenari naturali mozzafiato. Ecco una panoramica più dettagliata delle opportunità per gli appassionati di ciclismo:

Piste per Mountain Bike

Il Passo del Tonale e le sue zone circostanti sono un vero paradiso per i mountain bikers.

Ci sono numerosi sentieri di diversa difficoltà che si snodano attraverso boschi, prati alpini e lungo i crinali montuosi. Alcuni dei percorsi più popolari includono:

1. Sentiero Tonale – Ponte di Legno: Un percorso panoramico che parte dal Passo del Tonale e scende verso Ponte di Legno, offrendo spettacolari vedute sulle montagne circostanti.

2. Tour dei Forti: Un itinerario storico che passa vicino a numerosi forti della Prima Guerra Mondiale, combinando il piacere del ciclismo con l’esplorazione storica.

3. Giro del Ghiacciaio Presena: Un percorso impegnativo che porta i ciclisti fino al ghiacciaio Presena, regalando viste mozzafiato e la possibilità di pedalare ad alta quota.

Piste Ciclabili e Percorsi Familiari

Per chi preferisce pedalate più tranquille o è in vacanza con la famiglia, il Passo del Tonale offre anche piste ciclabili meno impegnative:

1. Pista Ciclabile Val di Sole: Un percorso lungo il fiume Noce, che attraversa tutta la Val di Sole. Questa pista è ideale per famiglie e ciclisti meno esperti grazie ai suoi dolci dislivelli e alla presenza di numerose aree di sosta e punti di interesse lungo il tragitto.

2. Percorso Tonale – Vermiglio: Un tragitto facile e piacevole che collega il Passo del Tonale con il vicino paese di Vermiglio. Questo percorso offre anche la possibilità di fare soste culturali presso i musei e le aree storiche di Vermiglio.

Bike Park

Per gli appassionati di downhill e freeride, il Bike Park di Ponte di Legno – Tonale offre piste adrenaliniche con diverse difficoltà. Il parco è attrezzato con seggiovie che trasportano i ciclisti e le loro bici fino ai punti di partenza delle discese, garantendo un’esperienza divertente e sicura.

Noleggio e Servizi per Ciclisti

L’area è ben attrezzata con numerosi punti di noleggio bici, dove è possibile affittare mountain bike, e-bike e bici da strada. Inoltre, molti hotel e strutture ricettive offrono servizi specifici per ciclisti, come garage sicuri per le biciclette, officine attrezzate per la manutenzione e pacchetti turistici dedicati.

Eventi e Gare

Il Passo del Tonale ospita anche numerosi eventi ciclistici durante l’anno, tra cui gare di mountain bike e raduni per appassionati. Questi eventi sono un’ottima occasione per immergersi nella comunità ciclistica locale e per testare le proprie abilità su percorsi competitivi.

Questo è il motivo per il quale siamo venuti al Tonale, per assistere e fare il tifo al gruppo di ticinesi che hanno gareggiato alla ION CUP. Inoltre abbiamo incontrato sul luogo una gruppo di appassionati di Cycling che hanno partecipato ad una doppia sfida sul ghiacciaio Presena, la prima tappa a 2’500 metri d’altitudine e per i più coraggiosi a 3’000 metri di altitudine. Il Group Cycling organizza eventi in tutta Italia ed abbiamo subito proposto di venirci a trovare e porre un evento anche in Ticino.

Le piste ciclabili del Passo del Tonale rappresentano una straordinaria opportunità per esplorare le bellezze naturali delle Alpi italiane su due ruote. Che siate ciclisti esperti alla ricerca di sfide o famiglie in cerca di una piacevole pedalata, troverete sicuramente il percorso giusto per voi.

Se avete in programma un viaggio od un weekend sul Tonale non potete mancare di visitare il Ghiacciaio Presena una delle principali attrazioni del Passo del Tonale. Offre un’esperienza unica per gli amanti della montagna in tutte le stagioni. Ecco una panoramica dettagliata:

Caratteristiche Geografiche

Situato tra il Passo del Tonale e il Passo di Presena, il ghiacciaio si trova ad un’altitudine compresa tra i 2.700 e i 3.000 metri. La sua estensione e altitudine lo rendono un luogo ideale per gli sport invernali, garantendo neve di qualità per gran parte dell’anno.

Attività Invernali

Il Ghiacciaio Presena è particolarmente rinomato per le attività sciistiche. La neve persistente consente la pratica dello sci e dello snowboard anche nei mesi primaverili ed estivi, facendo del Presena una meta prediletta per sciatori professionisti e appassionati.

Comprensorio Adamello Ski: Il ghiacciaio fa parte del comprensorio Adamello Ski, che offre oltre 100 chilometri di piste. Gli impianti di risalita moderni, come la cabinovia Paradiso, permettono di raggiungere agevolmente il ghiacciaio e le sue piste.

Sci Estivo: Durante i mesi estivi, il ghiacciaio continua a essere un punto di riferimento per lo sci estivo, con diverse piste aperte e condizioni ottimali grazie alla neve perenne.

Escursionismo e Arrampicata

In estate, il ghiacciaio Presena si trasforma in un paradiso per escursionisti e alpinisti. Numerosi sentieri e percorsi di varia difficoltà offrono la possibilità di esplorare il paesaggio glaciale.

Trekking: Sentieri ben segnalati permettono di raggiungere il ghiacciaio e di ammirare panorami spettacolari sulle Alpi circostanti. Il percorso verso il rifugio Passo Paradiso è particolarmente apprezzato per le sue viste mozzafiato.

Arrampicata: Le pareti rocciose e le vie ferrate intorno al ghiacciaio offrono sfide avvincenti per gli appassionati di arrampicata.

Conservazione e Cambiamenti Climatici

Il Ghiacciaio Presena è anche un simbolo della lotta contro i cambiamenti climatici. Negli ultimi anni, sono stati intrapresi diversi progetti per preservare il ghiacciaio:

  • Copertura Estiva: Durante i mesi estivi, grandi teli geotessili vengono stesi sul ghiacciaio per ridurre lo scioglimento del ghiaccio. Questo metodo ha dimostrato di essere efficace nel rallentare la perdita di massa glaciale.
  • Monitoraggio Scientifico: Il ghiacciaio è costantemente monitorato da ricercatori e climatologi per studiare l’impatto del riscaldamento globale e per trovare soluzioni innovative per la sua conservazione.

Esperienze Uniche

Visitare il Ghiacciaio Presena offre esperienze uniche, come:

– Panorami Incredibili: La vista dal ghiacciaio spazia su un vasto panorama alpino, con cime maestose e valli verdi.

– Rifugi alpini come il Rifugio Capanna Presena offrono ristoro e accoglienza agli escursionisti e sciatori, con piatti tipici e la calorosa ospitalità montana.

– Tramonti e Albe: I tramonti e le albe sul ghiacciaio sono spettacoli naturali indimenticabili, con i colori del cielo che si riflettono sulla neve e sul ghiaccio.

In conclusione il Ghiacciaio Presena è una gemma delle Alpi italiane, offrendo un mix perfetto di avventura, sport e natura. Che siate appassionati di sci, escursionismo o semplicemente desiderosi di ammirare la bellezza di un ghiacciaio il Presena rappresenta una meta imperdibile. 

E se volete regalarvi una esperienza davvero unica vi consiglio di prenotare la Sky Room presso la Capanna Presena dove potrete dormire sotto il cielo stellato. Un’esperienza ad alta quota emozionante!

Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

4 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

6 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

12 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

16 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

24 ore ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.