Cultura

Lo spettacolo poetico-circense con le bolle di sapone. Alekos, il poeta delle bolle, allo Studio Foce.

Il Longlake festival di Lugano, che anima le sponde del Ceresio tra l’11 e il 28 luglio, è un preziosissimo evento che arricchisce la città di Lugano con artisti, cultura, di giochi, di gioia e creatività.

Venerdì 12 luglio 2024 è andato in scena allo Studio Foce il suggestivo spettacolo teatrale intitolato “Rime Insaponate” che è un piccolo capolavoro estetico e filosofico che porta riflettere sul tema dell’effimero e dell’eterno. E, si scopre che il gioioso ricordo delle bolle di sapone colorate diviene eterno perchè per sempre inciso nella nostra memoria.

Quest’opera, che tocca il cuore degli adulti con profonde riflessioni sul tema del tempo e che suscita meraviglia nei bambini con le sue stupefacenti bolle di sapone, ha la capacità di meravigliare ogni persona del pubblico a prescindere dall’età.

“Rime Insaponate” , come scrive l’attore e protagonista Alekos, è un rituale poetico, leggero e profondo, per addentrarsi in un mondo di riflessi iridescenti e scoprire l’eterna bellezza delle bolle di sapone.”

Alekos, poeta, artista poliedrico e autore anche di una raccolta di filastrocche illustrate sul tema delle bolle di sapone, porta in scena la sua storia di sognatore che, con perseveranza e coraggio, è riuscito a realizzare la sua ambizione creativa dando valore all’arte delle bolle di sapone. La genialità di quest’opera consiste nell’aver reso un gioco per bambini effimero come le bolle un pretesto per riflettere sul senso dell’arte e della vita, i testi dell’opera, scritti in rima, sono infatti un’esortazione a godere del qui avendo il coraggio di seguire le proprie ambizioni creative, per quanto folli e contingenti possano sembrare.

Le bolle, con Alekos, assumono le forme più sorprendenti e, incantando, portano a riflettere: lo scrittore che, soffiando sulla penna del pennino genera bolle, non è forse simbolo di tutti quegli scrittori e poeti che creano capolavori letterari destinati a scomparire come una bolla di sapone?

Il Poeta delle Bolle Alekos gioca con una bolla piena di vapore

Allo stesso modo, quella intensissima scena finale in cui l’anello gigante per le bolle di sapone diviene uno specchio rivolto verso al pubblico, non è forte un’allusione al fatto che anche questa vita terrena, dopotutto, è effimera come una bolla?

Mentre l’artista, vestito con un completo vintage, crea bolle giganti e cangianti coi più curiosi strumenti a sua disposizione una voce di sottofondo recita gli ultimi passi della del Canto del Paradiso di Dante e, la meraviglia, non può che travolgere la platea estasiata da queste umili bolle.

Attenzione però: queste acrobazie bollifere, con sfere volanti l’una dentro l’altra, non sono per nulla semplici da realizzare a casa propria e ricordano certe prodezze sceniche del Finzi Pasca.

Il giudizio finale? Ottimo, e il fatto che la città di Lugano abbia messo a disposizione gratuitamente un evento così bello, capace di suscitare gioia e meraviglie nelle famiglie della città, è da applauso.

Proprio come Alekos, il poeta delle bolle, è entrato per intero in una bolla gigante trasportandoci con sè in un’onirico mondo di magia in cui anche i sogni più stravaganti sono realizzabili. E poco importa che le cose finiscano in fretta, come le bolle: il loro bellissimo ricordo resterà vivo per sempre a darci gioia.

Il libro filastrocche insaponate

Seguitelo su Instagram!

@alekos_ilpoetadellebolle

Bolle infuocate in uno “specchio di sapone” concentrico

Recensione di Liliane Tami, filosofa.

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

12 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

18 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

19 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

19 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

20 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.