A cura di Liliane Tami, dott.Ssa magistrale in Counseling Filosofico e presidente del”associazione Philo-Med, che si occupa di consulenze filosofiche e accompagnamento spirituale nella malattia e nelle relazioni di coppia.
Non solo la psicologia: Anche la filosofia è in grado curare le sofferenze della psiche.
Psichè, in greco, significa anima e 3 mila anni fa, prima dell’avvento della psicologia, erano proprio i filosofi ad occuparsi dell’interiorità delle persone.
Due celebri couselor filsoofici sono Lou Marinoff , autore di Platone è meglio del Prozac e il canadese Peter B. Raabe. In Italia altri nomi noti sono Neri Pollastri, autore di saggi monografici sul counseling filosofico e Paolo Cervari, esperto di filosofia in azienda e nel campo manageriale.
I consulenti filosofici più famosi in Germania e negli U.S.A. sono Peter Raabe e Gerd Achenbach, mentre in Italia Umberto Galimberti è stato uno dei massimi promotori del counseling filosofico. Galimberti è nato il 2 maggio 1942 a Monza. Professore universitario e autore prolifico, ha scritto tantissimi libri nel campo della filosofia, della psicologia e della psicoanalisi e ha collaborato con diversi autori importanti, tra cui Enzo Bianchi, priore della comunità di Bose. La sua opera si distingue per la capacità di affrontare temi complessi e contemporanei con un approccio interdisciplinare, ponendo particolare enfasi sul significato esistenziale e culturale della filosofia.
Il counseling filosofico è una pratica che utilizza gli strumenti della filosofia per aiutare le persone a riflettere sulla propria vita, a chiarire i propri valori e a trovare un senso nelle loro esperienze. Galimberti, con la sua sensibilità umanistica, ha avuto un ruolo importantissimo nel valorizzare e promuovere questa disciplina in Italia e oltre.
Dato che seguito al Covid le sofferenze psichologiche sono aumentate notevolmente e, spesso, per accedere ai servizi di uno psicologo vi sono liste d’attesa lunghissime, perchè non valorizzare la professione del consulente filosofico?
Da Epicuro agli stoici, da Boezio a Sant’Agostino, sino ai teologici confessori medievali, la filosofia è sempre stato un’ottimo strumento d’indagine della propria psiche e i suoi benefici sono ampliamente documentati.
Galimberti ha scritto numerosi libri e saggi che esplorano temi legati alla filosofia e alla psicoanalisi. Tra le sue opere più influenti troviamo:
Grazie a Galimberti il counseling filosofico ha iniziato ad essere sempre più conosciuto e, negli ultimi anni, sono nati diversi corsi di master in questo ambito. La sua capacità di coniugare filosofia e psicologia ha offerto nuovi strumenti per affrontare la sofferenza umana e ha promosso un approccio più olistico e riflessivo alla comprensione dell’esperienza umana.
Galimberti ha mostrato come la filosofia possa essere applicata concretamente alla vita quotidiana, offrendo una via per esplorare i propri dilemmi esistenziali e trovare significato nelle proprie esperienze. Ha sottolineato l’importanza della riflessione filosofica come pratica di vita, capace di arricchire la nostra comprensione di noi stessi e del mondo.
.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.