Ticino

Museo Hermann Hesse di Montagnola una storia lunga 27 anni

 2 luglio 1997 – 2 luglio 2024

Il 2 luglio 1997 veniva inaugurato il Museo Hermann Hesse di Montagnola.

Finalmente Montagnola e il Canton Ticino, a 35 anni dalla morte di Hermann Hesse, si
poterono fregiare di un’importante museo (definito dall’allora Sindaco di Gentilino,
Spartaco Arigoni, “il Gioiellino della Collina d’Oro”) riconosciuto da subito quale polo
culturale d’eccellenza a livello mondiale (inserito nel Premio Europeo “Museo dell’anno”),
grazie all’intraprendenza e lungimiranza dell’artista editore Jean Olaniszyn, ideatore e
fondatore del Museo Hermann Hesse di Montagnola, con la partecipazione di Heiner
Hesse, secondogenito del Premio Nobel.

Iniziò così il percorso culturale del prestigioso Museo Hermann Hesse di Montagnola, oggi
diretto da Marcel Henry, quale terzo direttore del museo, dopo la prima direttrice Karin
Adrian von Roques e Regina Bucher, seconda direttrice che ha terminato la sua avventura
culturale il 31 dicembre 2022.
Immagini:

L’onorevole Giuseppe Buffi, Presidente del Governo del Canton Ticino – affiancato sulla
sua sinistra da Volker Michels, curatore dell’opera letteraria di Hermann Hesse e sulla sua
destra dalla contessa von Spräti e dal prof. Giuseppe Curonici, direttore della Biblioteca
cantonale di Lugano – nel suo discorso in occasione della cerimonia per l’apertura del
Museo Hermann Hesse di Montagnola (Aula magna delle scuole consortili di Collina
d’Oro, 2 luglio 1997).

Jean Olaniszyn, ideatore e fondatore del Museo Hermann Hesse di Montagnola,
fotografato da Mario Dondero nella Sala principale del museo, Montagnola, 2011.

in copertina: la Torre Camozzi

i

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

12 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

22 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

23 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

2 giorni ago

This website uses cookies.